Qualche mese fa ero seriamente intenzionato a creare un portafoglio di criptovalute e tenerlo lì per un po' di tempo, in un orizzonte di investimento di almeno un anno. Mi sono trovato allora di fronte a un problema: dove detenere diverse monete e vivere tranquillo, sentendo che i miei asset sono al sicuro? Nel breve periodo uno potrebbe detenerle in un exchange, però questa soluzione non mi dava molta sicurezza. Le monete infatti restano su una piattaforma e, per quanto uno possa fidarsi di quest'ultima (usando Kraken e Bittrex, non ho mai avuto problemi), resta la sensazione di non essere al riparo da frodi, sequestri, hackers.
Per tutti questi motivi mi sono avvicinato a Bitshares.
Dagli EX ai DEX
Ho scoperto così molto di più di un portafoglio per criptovalute: Bitshares, tra le tante altre caratteristiche, è anche una vera e propria piattaforma decentralizzata di scambio. Significa che chiunque abbia il portafoglio Bitshares può accedere ad una piattaforma in cui può scambiare direttamente le valute con altri utenti - senza passaggi intermedi.
Se avete seguito i mercati nelle ultime settimane, vi sarete sicuramente accorti del crollo nel prezzo di Bitcoin causato - in primis - dalla chiusura di alcune piattaforme di scambio in Cina. In questo paese, alcuni degli exchanges più grandi al mondo chiuderanno i battenti il prossimo 30 settembre, a seguito delle pressioni delle autorità.
In questo quadro diventa evidente che in futuro le piattaforme decentralizzate gestiranno sempre più scambi e che, anche se non viviamo in Cina, può essere utile sapere che esistono e come iniziare a usarle.
Per spiegare la differenza tra un exchange (EX) e un decentralized exchange (DEX) la similitudine più semplice che mi viene in mente è quella tra Napster e Torrent. Entrambi servono a scambiare file multimediali, ma mentre il primo era un sito dai cui server si potevano scaricare musica e film, il secondo è un protocollo che permette a tutti coloro che hanno installato un programma sul loro computer di interagire. Un po' come Skype permette di comunicare direttamente a tutti coloro che lo hanno istallato sul loro computer. Tornando a Napster, un giudice nel 2001 ne ordinò la chiusura che venne eseguita spegnendo il server centrale. Viceversa, la condivisione decentralizzata potrebbe essere fermata soltanto "spegnendo" internet stesso.
La mia esperienza con Bitshares
Dal sito bitshares.org ho eseguito il download e installato Bitshares 2 - Light sul mio PC.
Una volta dentro al programma ho scoperto una piattaforma di scambio molto ampia: in termini di criptovalute, se ne possono veramente scambiare molte. Per esempio, STEEM, che su molti exchange si può scambiare solo con Bitcoin, qui si può scambiare anche con Bitshares e con bitUSD e bitCNY, due criptovalute che seguono il valore del dollaro statunitense e dello yen, rispettivamente.
A fronte dell'altissimo numero di mercati e possibili scambi, il grande limite a cui Bitshares, come quasi tutte le piattaforme decentralizzate, non sfugge è la liquidità. Pochi la usano. E usandola in pochi, è difficile trovare acquirenti o venditori. Così che, il più delle volte in cui mi sono trovato a comprare/vendere criptovalute è stato più conveniente andare sugli exchange centralizzati come Bittrex. Poco male, penso: se in futuro diventerà più rischioso o finanche impossibile usare gli EX, più persone si riverseranno sui DEX e gli scambi cresceranno insieme con la liquidità.
La punta dell'iceberg
Per ampliare la mia limitata esperienza, si può scoprire di più su Bitshares andando in alto a destra (nel wallet/account) e schiacciando "Help". Troviamo qui alcune definizioni di cosa è Bitshares.
BitShares 2.0 is a Financial Smart Contracts platform that is based on the Graphene technology built by Cryptonomex. You can see Graphene as a toolkit or technology for real-time blockchains.
As mentioned already, Graphene solely describes a technology or protocol. However it evolves to an ecosystem only in combination with an actual blockchain such as BitShares.
BitShares looks to extend the innovation of the blockchain to all industries that rely upon the internet to provide their services. [...]
BitShares does for business what bitcoin did for money by utilizing distributed consensus technology to create companies that are inherently global, transparent, trustworthy, efficient and most importantly profitable.
Ecco una cosa che mi ha colpito di Bitshares: è un portafoglio, è una moneta, è una piattaforma di scambio, ma è anche un'impresa in un certo senso. Oltre ai testimoni che compilano la blockchain, un sistema di smart contracts permette anche ad alcuni lavoratori di essere remunerati, ad esempio per gestire il Support Centre. E' abbastanza sconvolgente per chi ha sempre pensato ai lavoratori come impiegati di qualche impresa. In questo caso sono remunerati da una blockchain e da uno smart contract.
Una nota: Bitshares è in funzione dal 2013, quindi ha già alcuni anni di rodaggio.
Un'altra importante fonte di informazione su Bitshares è il settimanale State of the Network che viene pubblicato qui su Steemit.
Leggendolo si possono scoprire tante cose interessanti. Nell'ultima settimana, ad esempio:
Bitshares ha sfondato il suo vecchio record realizzando 920.000 operazioni in un giorno. In media significa 10,64 operazioni al secondo. La tecnologia di Bitshares ha una grande scalabilità e potrebbe gestire più transazioni di Visa e Mastercard messe insieme.
Nell'ultima settimana il numero di ordini sul DEX è aumentato del 180%. Il numero di wallets/account registrati sulla rete Bitshares è pari a 416.673, in aumento di 6.881 unità rispetto alla settimana precedente.
Sul DEX i mercati più attivi sono stati Bitshares, CNY, e USD con una capitalizzazione pari, rispettivamente, a 177, 8, 3 milioni di dollari. Da sottolineare la forte presenza cinese, coerente con gli ostacoli che minacciano gli exchange centralizzati.
Se ti è interessato questo articolo, ispirato alla ricerca di avere più controllo sulla vita digitale, potresti essere interessato a leggere anche:
GOING CRYPTO – Taking control of my computer with a Linux operating system
Immagine iniziale di @cryptofarmer, screenshot dal sito e dal wallet Bitshares.