La versione italiana si trova sotto quella inglese
The italian version is under the english one
Why Most Play2Earn Games Fail?
Ever since I began to learn about the vast world of cryptocurrencies and to understand - a little bit - its potentials and advantages, every now and then - very often actually - I have found myself wondering: why aren't we witnessing a mind-blowing success, with millions of people every day choosing to leave the now anachronistic and outdated web2.0 in favor of the revolutionary and innovative web3.0?
And beyond a few commonplace answers - habit, risks, bad advertising, etc. - I can't get farther than that, because I am venturing into an unknown world, of which I understand just a little, and about which I therefore do not feel qualified to express opinions and judgments.
Slightly different discussion, however, I'd like to assume I can make about one specific branch of the universe that is developing around the world of cryptocurrencies, i.e., that of play2earn gaming.
Why? Well, partly because I'm presumptuous 😅, partly because I've spent thousands of hours of my life in front of a wide variety of video games, reading news about them on a daily basis, watching videos and tutorials, talking to other people who share the same passion as me, and observing the evolution of this industry over the course of about 20 years.
Obviously I'm not an expert, nor an economist, nor a technician... not a damn thing really, but after two decades spent inside something you love, you start to get some ideas.
So after two years dedicated, specifically, to play2earn games, now I feel I have to raise a question, and try to answer it: Why aren't most play2Earn games successful?
First of all, one clarification: by success I mean the one achieved by games such as League of Legends, Fortnite or Minecraft, games with millions and millions of active users and billing colossal amounts of money, so huge that they leave one stunned - at least those who have always considered video games nothing more than an immature pastime.
And why is it that in the web3.0 gaming world we cannot find anything like this, other than temporary and transient peaks such as those achieved by Axie Infinity or Splinterlands during the previous bull run? Why is it so difficult among play2earn to come across games that are not doomed to fail or rely on an elusive spark that is as quick to ignite as it is to extinguish?
In my opinion, there are two reasons.
The first, almost obvious, yet one that seems to elude 99% of pla2earn title developers, is that a game must first and foremost be FUN.
It seems obvious, indeed, yet how many play2earn games can truly be called fun? And by "fun," I mean that you would play it even without the "earn" aspect, just because you like to log onto that game and spend time on it every day.
I, personally, count them on the fingers of one hand, and all of them, none excluded, wouldn't be my first choice when compared to web2.0 games.
And like me, apparently, millions of other gamers feel the same way as, when faced with a game with insane graphics, virtually endless game content, a state-of-the-art multiplayer, a compelling story and a vast, interactive and realistic game world, well, they obviously find this more fun than a game that is eternally in alpha and relies on standards that are at least 10-15 years old.
So why don't play2earn game developers focus on fun first, before selling an idea and assets of a game that might not even ever see the light of day?
So let's move on to the second point, which is a bit more questionable, but I find it too to be one of the key reasons that undermines play2earn games at their base... and it's precisely the "earn" aspect.
No, I haven't gone crazy - not completely at least - but think about it: does it make sense for a game to attempt to yield more than a DeFi platform or any centralized platform designed and optimized solely to "make money"? If developers spend time and resources chasing two different and so diverging aspects - the gaming side on one hand and the financial side on the other - is it so surprising that play2earn games, almost always, turn out to be unsustainable after a short time, offering laughable rewards and having an unrealistic and unfeasible tokenomics?
And all this only, exactly, because if they do not promise to offer attractive returns, most users would not spend a penny on them, because - here we close the circle - the game is not fun but it's seen only as a form of investment... and the castle thus crumbles in a moment.
So what should be done from that point of view? I would say change the mindset and understand that a web3.0 game should not have as its main purpose to give its users money, but "only" to give them full control over their assets. The end. Nothing more, nothing less.
Does that seem little to you? Do owning your character, your weapons, the items in your inventory, the digital piece of land on which you build your camp, sound like insignificant things to you? Then the problem is that you are not a gamer, but an investor who wants to make their money work, and then you should look elsewhere, not in a game.
To my eyes, web3.0 games will improve when they will focus everything on being fun and drop the flunky play2earn model in favor of a Play2Own model, where players own what they unlock ingame and able to use it as they wish, including, perhaps, on several different games, getting real value for the time spent on the game they love - without considering the possible earnings coming from reselling their items, as is already the case on some web2. 0, but with the important difference that in a web3.0 game it would be the player who would be in control, and not the company behind the game itself.
What do you think? Are these the major criticisms of today's play2earn? Or do you think they are others?
Obviously in all of this there are already games that are going in the right direction: the only problem is that they are too few and often still constrained at least a little to bow to a wrong mindset, which in the long run will do them more harm than good.
If you've read this far, thank you! If you want to leave an upvote, a reblog, a follow, a comment... well, any sign of life is really much appreciated!
And if you feel brave, you can also try following me on Twitter.
Versione italiana
Italian version
Perchè la Maggior Parte dei Giochi Play2Earn Non Ha Successo?
Da quando ho iniziato a conoscere il vasto mondo delle criptovalute ed a comprenderne - in piccola parte - le potenzialità ed i vantaggi, ogni tanto - molto spesso in realtà - mi sono ritrovato a chiedermi: perchè non stiamo assistendo ad un successo stravolgente, con milioni di persone che ogni giorno scelgono di abbandonare l'ormai anacronistico e vetusto web2.0 in favore del rivoluzionario ed innovativo web3.0?
E aldilà di qualche risposta banale - abitudine, rischi, cattiva pubblicità, etc. - a molto di più non riesco ad arrivare, perchè ci avventuriamo in un mondo a me sconosciuto, del quale capisco il giusto e sul quale quindi non mi sento di esprimere opinioni e giudizi.
Discorso un po' diverso, invece, mi piace pensare di poterlo fare su una branca in particolare dell'universo che si sta sviluppando intorno al mondo delle criptovalute, ossia quello del gaming play2earn.
Perchè? Be', un po' perchè sono presuntuoso 😅, un po' perchè ho passato migliaia di ore della mia vita davanti ai videogiochi più vari, leggendo quotidianamente notizie a riguardo, guardando video e tutorials, parlando con altre persone che condividono la mia stessa passione ed osservando l'evoluzione di questa industria nel corso di circa 20 anni.
Ovviamente non sono un esperto, nè un economista, nè un tecnico... nè un bel nulla in realtà, ma dopo due decadi passate all'interno di un qualcosa che ami, qualche idea cominci a fartela.
Per questo dopo due anni dedicati, in particolare, ai giochi play2earn, ecco che sento di dovermi fare una domanda, e provare a darle una risposta: perchè la maggior parte dei giochi play2Earn non ha successo?
Prima di tutto, una precisazione: con successo io intendo quello raggiunto da giochi del calibro di League of Legends, Fortnite o Minecraft, giochi con milioni e milioni di utenti attivi e che fatturano cifre colossali, talmente enormi da lasciare esterrefatti - almeno coloro che da sempre considerano i videogiochi niente più che un passatempo immaturo.
E perchè nel mondo dei giochi del web3.0 non troviamo nulla di simile, se non dei picchi momentanei ed effimeri come quelli raggiunti da Axie Infinity o Splinterlands nel corso della precedente bull run? Perchè tra i play2earn è così difficile imbattersi in giochi che non siano destinati a fallire o a fare affidamento su una inafferrabile scintilla, tanto veloce ad accendersi quanto a spegnersi?
Secondo me, le ragioni sono due.
La prima, quasi banale, eppure che sembra sfuggire al 99% degli sviluppatori di titoli pla2earn, è che un gioco deve innanzitutto essere DIVERTENTE.
Sembra una banalità, appunto, eppure quanti giochi play2earn possono definirsi davvero divertenti? E con "divertenti", intendo che giochereste anche senza l'aspetto "earn", solo perchè vi piace connettervi su quel gioco e passarci del tempo ogni giorno.
Io, personalmente, li conto sulle dita di una mano e tutti, nessuno escluso, non sarebbero comunque la mia prima scelta se confrontati con giochi del web2.0.
E come me la pensano, a quanto pare, milioni di altri giocatori, che di fronte ad un gioco dalla grafica pazzesca, con contenuti praticamente infiniti, un comparto multigiocatore all'avanguardia, una storia avvincente ed un mondo di gioco vasto, interattivo e realistico, be', ovviamente trovano più divertente questo rispetto ad un gioco perennemente in alfa e che si attesta su standard vecchi di almeno 10-15 anni.
Quindi, perchè gli sviluppatori di giochi play2earn non puntano prima di tutto sul divertimento, prima che sul vendere un'idea ed assets di un gioco che magari nemmeno vedrà mai la luce?
Passiamo così al secondo punto, che è un un po' più discutibile, ma trovo che sia anch'esso una delle ragioni fondamentali che minano alla base i giochi play2earn... ed è proprio l'aspetto "earn".
No, non sono impazzito - non del tutto almeno - ma pensateci: ha senso che un gioco tenti di fruttare più di una piattaforma della DeFi o di una qualsiasi piattaforma centralizzata pensata ed ottimizzata esclusivamente per "fare soldi"? Se gli sviluppatori impiegano tempo e risorse ad inseguire due aspetti diversi e così divergenti - il lato ludico da una parte e quello finanziario dall'altra - c'è così da meravigliarsi se i giochi play2earn, quasi sempre, si rivelano dopo poco tempo insostenibili, con ricompense al limite del ridicolo ed una tokenomics irrealistica ed irrealizzabile?
E tutto ciò solo, appunto, perchè se non promettono di offrire ritorni interessanti, la maggior parte degli utenti non ci spenderebbe sopra un soldo, perchè - ecco che chiudiamo il cerchio - il gioco non è divertente ma viene visto solo come una forma di investimento... ed il castello così si sgretola in un attimo.
Quindi cosa bisognerebbe fare da questo punto di vista? Io direi cambiare mentalità e capire che un gioco del web3.0 non deve avere come fine principale quello di far fruttare denaro ai suoi utenti, ma "solo" quello di dare loro il pieno controllo sui loro assets. Fine. Niente di più, niente di meno.
Vi sembra poco? Possedere il vostro personaggio, le vostre armi, gli oggetti nel vostro inventario, il pezzo di terra digitale su cui costruite il vostro accampamento, vi sembrano cose irrilevanti? Allora il problema è che non siete dei gamers, ma degli investitori che vogliono far fruttare i loro soldi, ed allora dovreste guardare altrove, non in un gioco.
Ai miei occhi, i giochi del web3.0 faranno il salto di qualità quando punteranno tutto sull'essere divertenti ed abbandoneranno il fallimentare modello play2earn in favore di un sistema Play2Own, dove i giocatori possiedono ciò che sbloccano ingame, potendolo utilizzare come meglio credono, ivi compreso, magari, su più giochi diversi, dando così un valore tangibile al tempo speso sul gioco che amano - senza poi considerare i possibili guadagni derivanti dalla rivendita dei propri oggetti, come già avviene su alcuni giochi del web2.0, ma con l'importante differenza che nel web3.0 sarebbe il giocatore ad avere il controllo, e non la compagnia che sta dietro al gioco stesso.
E voi che ne pensate? Sono queste le maggiori criticità degli odierni play2earn? Oppure pensate che siano altre?
Ovviamente in tutto ciò ci sono già dei giochi che stanno seguendo la giusta direzione: il problema è solamente che sono troppo pochi e spesso comunque costretti un minimo a piegarsi ad una mentalità sbagliata, che alla lunga farà loro più danni che altro.
Se sei arrivato a leggere fin qui, grazie! Se hai voglia di lasciare un upvote, un reblog, un follow, un commento... be', un qualsiasi segnale di vita, in realtà, è molto apprezzato!
Se poi ti senti coraggioso, puoi provare a seguirmi anche su Twitter.