Bell'articolo! Mi è piaciuta la riflessione su questa anomalia delle generazioni "digitali" (dai millenial compresi in poi) che si ritrovano a dover insegnare alle generazioni pre-internet nozioni che oggi risultano essere necessarie per potersi dire efficacemente integrati nel consesso civile. Oggi coloro che fanno a meno di internet potrebbero essere equiparati a quelle comunità Amish che ancora oggi vivono nei loro paradisi (o inferni?) pre-industriali oppure ad alcuni ordini monastici che prescrivono un quasi totale isolamento dalla mondanità.
Se posso solo fare un appunto riguardo alla suddivisione delle varie generazioni, ritengo che sia molto più efficace e veritiera una suddivisione di tipo concettuale (che tu comunque fornisci) rispetto a una grossolana suddivisone temporale, dato che differenze culturali, di ceto, provenienza geografica (anche all'interno dell'Italia stessa), scelte personali, ecc... fanno sì che persone nate nello stesso anno possano appartenere a due generazioni diverse. Ad esempio un nato nel '97 in una famiglia benestante di una città capoluogo di provincia cresecerà in una realtà molto diversa rispetto ad un altro individuo nato nello stesso anno ma in una realtà rurale e più svantaggiata. Con tutta probabilità il primo si riconoscerà di più negli zoomer mentre il secondo nei millennial.
RE: Foto del giorno 8: GENERAZIONI