All Rights Reserved.
All the images contained in this post are taken, created and/or modified by me. All the contents in this post are copyright-protected. All the uses of the contents - and their derivatives -, except for the spread without modifications through social media channels, are strictly prohibited without the explicit consent of the author.
This post wasn't created for promotional purposes, although it could have them.
Hello everyone!
Anyone who follows my blog knows that, some time ago, I decided to publish a new story on Amazon, a story of about 50 pages that I have already talked about in a previous post. HERE I told how I managed to create the cover for the story and the idea of participating in a contest I discovered by hanging out online.
Here, after publishing the book, I rethought the cover a bit and I came up with an idea: why not insert a portable bookmark for readers who want to buy the work? So I thought about how to do it and I came up with a very cheap idea. Cheapness needs a little sacrifice, mind you. In fact, I decided to insert the bookmark on the back side of the cover, indicating the cutting line on which to proceed. For those who want to get the bookmark, just use a pair of scissors and a healthy dose of attention. However, I point out that, after removing the portable bookmark, the last pages will be put on display and there will no longer be the waterproof cardboard to act as protection.
But let's take a closer look at what I'm talking about if you still haven't managed to focus the portable bookmark in your mind.
The initial cover, that of the simple book and also of the e-book format, is the one you see below.
I don't carry the cover of the previous book, but an outline of the new one, obtained after having edited it. Here it is, with the portable bookmark ready to print.
At this point, I uploaded the files to the Amazon platform and ordered a copy after a few days. Below you can see two copies of the book, one with the bookmark.
What to do once I obtained the book so structured? Well, I armed myself with a pair of scissors and started cropping along the dotted strip.
This is how I got my portable bookmark, ready for use. I recommend using a clean-cut pair of scissors to avoid frills or bends. It is also useful to trim the edges for those wishing to obtain a bookmark with homogeneous colors, but here we go to the subtle. Here is the result after the cutting phase.
The barcode that emerges is the one printed on the last page of the book, which at this point will be visible: the only big flaw of this system. Unfortunately, a small sacrifice is required if we want to use this bookmark. After its removal, we will have to be careful not to leave the book in too humid environments, because the book could get wet and be damaged more than another completely wrapped in the waterproof cover.
And finally, the ready-to-use book, with the bookmark placed at the beginning of the story.
That's all for today, I wanted to share with you this simple and fairly quick idea with which to catch two birds with one stone, saving some paper and printing ink.
And nothing, a greeting, and to the next experience!
Tutti i Diritti riservati.
Tutti i contenuti all'interno di questo post sono protetti da diritto d'autore. Tutti gli usi dei contenuti - e dei loro derivati -, fatta eccezione la diffusione senza modifiche attraverso canali social media, sono strettamente proibite senza l'esplicito consenso dell'autore.
Questo post non è stato creato con finalità promozionale, sebbene possa averla.
Ciao a tutti!
Chi segue il mio blog, sa che qualche tempo fa ho deciso di pubblicare una nuova storia su Amazon, un racconto di circa 50 pagine di cui ho già parlato in un precedente post. QUI raccontavo di come sono riuscito a realizzare la copertina per il racconto e dell'idea di partecipare a un contest di cui sono venuto a conoscenza bazzicando online.
Ecco, dopo aver pubblicato il libro, ho ripensato un po' alla copertina e mi è venuta un'idea: perché non inserire un segnalibro portatile per i lettori che volessero acquistare l'opera? Così ho pensato a come poterlo fare e mi è venuta un'idea molto economica. Un'economicità a un certo prezzo, sia chiaro. Ho infatti deciso di inserire il segnalibro sulla facciata posteriore della copertina, segnalando il margine di taglio su cui procedere. Per chi voglia ottenere il segnalibro, basterà adoperare un paio di forbici e munirsi di una sana dose di attenzione. Segnalo tuttavia che, dopo aver rimosso il segnalibro portatile, le ultime pagine verranno messe in bella mostra e non ci sarà più il cartoncino impermeabile a fungere da protezione.
Ma vediamo meglio quello di cui sto parlando, se ancora non sei riuscito a mettere a fuoco nella tua mente il segnalibro portatile.
La copertina iniziale, quella del libro semplice e anche del formato e-book, è quella che vedi qui sotto.
Non riporto la copertina del libro precedente, bensì uno schema della nuova, ottenuta dopo averla rivisitata. Eccola qua, con il segnalibro portatile pronto per essere stampato.
A questo punto ho caricato i file sulla piattaforma Amazon e ho ordinato una copia dopo qualche giorno. Qui sotto puoi vedere due copie del libro, una completa del segnalibro.
Che fare una volta ottenuto il racconto così strutturato? Be', mi sono armato di un paio di forbici e ho iniziato a ritagliare lungo la striscia tratteggiata.
Ho così ottenuto il mio segnalibro portatile, pronto per l'uso. Consiglio di usare un paio di forbici dal taglio netto per evitare fronzoli o piegature. È poi utile rifilare i bordi per chi volesse ottenere un segnalibro dai colori omogenei, ma qui si va sul sottile. Ecco qua il risultato dopo la fase di taglio.
Il codice a barre che emerge è quello stampato sull'ultima pagina del libro, che a questo punto sarà visibile: unica pecca di questo sistema. Purtroppo è necessario un piccolo sacrificio, se vogliamo utilizzare questo segnalibro. Dopo la sua rimozione dovremo fare attenzione a non lasciare il libro in ambienti troppo umidi, perché il libro potrebbe bagnarsi e rovinarsi più di un altro completamente avvolto dalla copertina impermeabile.
E, infine, il libro pronto per l'uso, con il segnalibro posizionato all'inizio della storia.
Per oggi è tutto, ho voluto condividere con te quest'idea semplice e abbastanza veloce con cui prendere due piccioni con una fava, risparmiando un po' di carta e d'inchiostro di stampa.
E niente, un saluto e alla prossima esperienza!