E' sempre importante decidere come approcciarsi a tutti gli aspetti della vita senza lasciar troppo decidere gli istinti e le emozioni del momento, che pure sono importanti e vanno valutati, ma non fino al punto di esser decisivi, cioè decidere quali sono i propri obiettivi, senza farsi trascinare dalla corrente.
Ed è altrettanto importante decidere delle strategie sugli obiettivi da raggiungere e le tattiche per farlo.
Ed infine, chiunque abbia conoscenze di formazione personale, che oggi va di moda chiamare coaching, e che comprende la conoscenza delle spinte motivazionali che ci aiutano a svilupparci e crescere anche nei momenti per qualsiasi motivo difficili, è importante prender nota fisicamente degli obiettivi da raggiungere e di tanto in tanto confrontare il percorso fatto con quello che ci si era proposti di raggiungere per valutare la bontà della strategia, delle tattiche e dopo aver cercato di comprendere i motivi delle eventuali discrepanze, apportare miglioramenti e correttivi.
A questo particolare punto, quello dell'annotazione delle strategie e delle tattiche sulla mia presenza su Hive è dedicato questo post, perché nella sequenza logica sopra descritta il passo successivo è quello dell'azione, che si realizza ogni giorno.
L'obiettivo è quello di crescere, in questa fase, almeno del 20% al mese in HP. Potrei scegliere un obiettivo più ambizioso, ma un obiettivo non deve esser troppo difficile da raggiungere ed occorre valutare anche le situazioni ambientali in cui ci si muove. Molto meglio fissare un obiettivo più semplice e raggiungerlo per poi pian piano porsene sempre di più difficili, che non fare il percorso inverso: aver obiettivi troppo ambiziosi, fallirli e porsene di più semplici, un percorso che non ci porta a crescere e non aiuta l'autostima. Quindi in poche parole questa è la mia situazione attuale su Hive, che possiamo considerare un punto di partenza:
Il vero punto di partenza è ovviamente la data di mia iscrizione ad Hive (allora Steem) fissata al 4 gennaio 2020, ma in quel caso i dati di crescita sarebbero poco significativi.
Ho da pochi giorni superato i 300 HP, raggiungendo come si vede i 318,646 attuali. Se traduco il mio obiettivo in numeri assoluti significherebbe che il 30 settembre dovrò avere: 382.375 HP, il 31 dicembre circa 660 HP ed infine il 29 agosto 2021 circa 2850 HP, che, ipotizzando quotazioni simili di Hive ed HBD significherebbe che rispetto al valore attuale del mio account
significherebbe una valorizzazione rispettivamente di 120 dollari, circa 200 dollari ed in infine circa 900 dollari per le tre scadenze. Non fisso l'obiettivo direttamente sulla valorizzazione in dollari innanzi tutto per un motivo "filosofico": mi interessa Hive e non i dollari, e secondariamente perché dipende da fattori che non si possono controllare, come la quotazione di Hive in dollari.
Introduco al riguardo una strategia che è quella di aver un valore investito in HBD ed in Hive pari al 10% ognuno rispetto al valore complessivo dell'account. Quindi in questo momento dovrebbero essere rispettivamente 10,89 HBD e circa 43 Hive. Sono un po' più alto perché devo accumulare i 38 Hive necessari ad iscrivermi al Fantacampionato di @poliwalt10 ai nastri partenza (fa parte delle condizioni ambientali di cui accennavo prima e di cui occorre tener conto). Tutto l'eccesso sarà man mano trasformato in Hive tramite Power Up, anche se periodicamente farò anche dei Power Down per mantenere un livello di liquidità in Hive flessibile e con margini di manovra più ampi, proprio per esser libero di aderire ad iniziative come quella del Fantacampionato. Periodicamente, anche tenendo d'occhio il valore di cambio fra i due, trasformerò HBD in Hive, per mantenere nelle proporzioni prefissate le tre entità, HBD, Hive ed HP.
Perché pubblicare il tutto su Hive invece che tenerselo per se? Primo perché una delle cose che adoro di Hive è la trasparenza, secondo perché se uno dei principi del coaching, come dicevo prima è appunto quello di appuntare i propri obiettivi, strategie , tattiche e progressi, un altro di essi è quello di confrontarsi con altri e possibilmente dei mentoring, cioè degli esperti. E quindi dove trovarne se non qui?
Perciò è il momento di chiudere il post e di lasciar lo spazio ai commenti e sottopormi alle vostre critiche, sperando di non avervi annoiato troppo.