Good morning everyone, in this column we will discover together the nutritional power of the most common vegetables, also revealing the most fascinating curiosities. If you are interested in natural medicine or want to learn more, I invite you to follow my Hive profile. That said, let's get started!
image created with canva.com
The onion is one of the oldest and most versatile foods in human history. Used for millennia in cooking and folk medicine, this humble bulbous plant belongs to the Liliaceae family and is closely related to garlic, leeks, and shallots. Despite its pungent flavor and tear-inducing effect that makes it unpleasant to slice, the onion contains a veritable treasure trove of nutritional and therapeutic benefits.
Nutritionally, the onion is low in calories but very rich in bioactive substances. A medium-sized onion (about 100 grams) provides only 40 calories, but provides fiber, vitamin C, vitamin B6, folate, and a large amount of sulfur compounds, including allicin and quercetin, known for their antioxidant, anti-inflammatory, and antibacterial properties. The onion helps improve cardiovascular health, regulate blood sugar levels, and support the immune system.
Furthermore, it is interesting to note that the properties of the onion are not completely destroyed by cooking: even if some thermolabile substances are reduced, the general benefits remain appreciable, especially in preparations that do not require excessively high temperatures, such as slow cooking or stewing.
Five surprising curiosities about the onion:
It is one of the oldest cultivated plants in the world: the first traces of onion cultivation date back to over 5,000 years ago. The Egyptians considered it sacred and made offerings to the pharaohs, convinced that the circular and concentric shape symbolized eternity.
Contains abundant quercetin: quercetin is a flavonoid with powerful antioxidant properties. It helps fight free radicals, reduces inflammation and can contribute to the prevention of some chronic diseases, such as hypertension and certain types of cancer.
Helps regulate blood sugar: Several studies have shown that the compounds present in onions can help reduce blood sugar levels, making them a useful food for those suffering from insulin resistance or type 2 diabetes.
Raw onions have a natural antibiotic effect: thanks to sulfur compounds, especially allicin, raw onions have antibacterial and antimicrobial properties. It is no coincidence that in folk medicine they were used to soothe colds, coughs and sore throats.
Onions come in many different colors and flavors: from the more pungent white ones to the more common yellow ones, to the sweeter red ones, each variety has slightly different nutritional characteristics. Red onions, for example, contain anthocyanins, antioxidant pigments also found in berries.
Buongiorno a tutti, in questa rubrica andremo a scoprire insieme il potere nutrizionale delle verdure più diffuse, svelandone anche le curiosità più affascinanti. Se ti interessa la medicina naturale o vuoi approfondire ti invito a seguire il mio profilo Hive. Detto questo, partiamo !
image created with canva.com
La cipolla è uno degli alimenti più antichi e versatili nella storia dell’umanità. Utilizzata da millenni in cucina e nella medicina popolare, questa umile bulbosa appartiene alla famiglia delle Liliaceae ed è strettamente imparentata con aglio, porro e scalogno. Nonostante il suo sapore pungente e l’effetto lacrimogeno che la rende poco simpatica da affettare, la cipolla racchiude un vero e proprio tesoro di benefici nutrizionali e terapeutici.
Dal punto di vista nutrizionale, la cipolla è povera di calorie ma ricchissima di sostanze bioattive. Una cipolla di medie dimensioni (circa 100 grammi) fornisce soltanto 40 calorie, ma apporta fibre, vitamina C, vitamina B6, folati e una grande quantità di composti solforati, tra cui l’allicina e la quercetina, noti per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche. La cipolla aiuta a migliorare la salute cardiovascolare, a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a sostenere il sistema immunitario.
Inoltre, è interessante notare come le proprietà della cipolla non vengano completamente distrutte dalla cottura: anche se alcune sostanze termolabili si riducono, i benefici generali restano apprezzabili, specialmente in preparazioni che non richiedono temperature troppo elevate, come la cottura lenta o la stufatura.
Cinque curiosità sorprendenti sulla cipolla:
È una delle piante coltivate più antiche al mondo: le prime tracce della coltivazione della cipolla risalgono a oltre 5.000 anni fa. Gli Egizi la consideravano sacra e ne facevano offerte ai faraoni, convinti che la forma circolare e concentrica simboleggiasse l’eternità.
Contiene quercetina in abbondanza: la quercetina è un flavonoide con potenti proprietà antiossidanti. Aiuta a combattere i radicali liberi, riduce l’infiammazione e può contribuire alla prevenzione di alcune malattie croniche, come l’ipertensione e certi tipi di cancro.
Aiuta a regolare la glicemia: diversi studi hanno mostrato che i composti presenti nella cipolla possono contribuire a ridurre i livelli di zucchero nel sangue, rendendola un alimento utile per chi soffre di insulino-resistenza o diabete di tipo 2.
La cipolla cruda ha un effetto antibiotico naturale: grazie ai composti solforati, in particolare l’allicina, la cipolla cruda ha proprietà antibatteriche e antimicrobiche. Non a caso, nella medicina popolare veniva utilizzata per lenire raffreddori, tosse e mal di gola.
Esistono cipolle di colori e sapori molto diversi: dalle bianche più pungenti alle gialle più comuni, fino alle rosse dal sapore più dolce, ogni varietà presenta caratteristiche nutrizionali leggermente diverse. Le cipolle rosse, ad esempio, contengono antociani, pigmenti antiossidanti presenti anche nei frutti di bosco.
Sources - Fonti :
https://www.santagostino.it/magazine/cipolla-proprieta-benefici/#:~:text=Le%20cipolle%20contengono%20una%20serie,funzione%20antisettica%2C%20antiossidante%20e%20infiammatoria.
https://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/cipolla.html