Uno dei pericoli maggiori quando si usa un banco sega è quello di effettuare dei tagli a troncare, quindi traverso-vena, usando la guida parallela in battuta: facendo in questo modo si può creare una torsione e il pezzo viene rispedito dalla lama indietro a tutta velocità, un fenomeno chiamato in inglese "Kickback".
Per evitare ciò, oggi mi costruirò una semplicisima slitta per il mio banco sega dewalt per effettuare questi tagli in sicurezza.
Il pannello di base sarà un compensato di 10 mm: lo so, è un po' leggerino, però la lama ha già un'altezza di taglio di soli 65 mm, se uso un pannello troppo spesso mi rimane poca capacità di taglio.
Successivamente dobbiamo ritagliarci dei listelli della misura precisa dei due canali di guida paralleli del banco : questi listelli si devono incastrare perfettamente e non devono avere movimenti laterali, però devono anche scorrere agilmente in sù e giù.
Ora, alternando dei punti di colla per legno con altri di cianoacrilato (attack) possiamo incollare il pannello poggiando un bel peso e lasciando seccare per un paio di ore: in questa foto vedete che ho usato come peso una vecchia morsa Ursus.
Possiamo procedere ora fissando la battuta posteriore della slitta in maniera che sia perpendicolare alla lama: collochiamo una vite ad un estremità e segniamo con una squadra il punto preciso in cui la battuta è perpendicolare, e poi possiamo fissare con altre viti a piacimento.
Per la battuta frontale userò due pannelli di compensato incollati per fornire maggiore supporto, e in più voglio fresare una scanalatura a T con il banchetto fresa che vedete in foto: questo mi permetterà di inserire un bullone M6 e fissare dei blocchi a scorrimento che mi serviranno come battuta laterale durante i tagli, per esempio se devo fare 10 pezzi tutti uguali posso fissare il blocco con la vite e fare i 10 tagli consecutivamente.
Questo è il modo più economico per realizzare una " T- track", altrimenti le potete comprare on line in alluminio però costano veramente tanto ( anche 20 euro per un binario di 40 cm, e il binario che ho fresato è sopra i 50 cm)
Infine, dobbiamo usare il metodo precedentemante illustrato per fissare la battuta frontale perpendicolarmente alla lama: questo è di cruciale importanza, infatti come prova possiamo fare dei tagli consecutivi su lati adiacenti su di un pannello di scarto e poi verificare che il parallelepipedo ottenuto abbia tutti gli angoli a 90 gradi.
Ci manca solo di fissare un paio di blocchi nel punto di uscita della lama, per ricordarci di non mettere mai, e ripeto mai, le mani vicino a quel punto e la nostra slitta è terminata.
È un comodo accessorio da avere in laboratorio, quasi necessario per il banco sega, e che possiamo costruire con pezzi di scarto o avanzati da altre lavorazioni.
Grazie dell'attenzione e alla prossima