✍️ Riassunto in 🇮🇹 della seguente Live realizzata da Dash Italia By AI NotebookLM Tool 🤖
https://www.youtube.com/live/g2OLytIR7WA?si=iAhr6JjJKk3eJWDz
La sessione è stata più breve del solito, della durata di 25 minuti circa, con una parte dedicata a domande e risposte alla fine
Platform:
Il team della platform è concentrato sul rilascio di EVO 2.0
La maggior parte del lavoro si è concentrata sui token
Lo sviluppo del marketplace dei token è stato suddiviso. La funzionalità di acquisto diretto di token sarà inclusa nella versione 2.0, mentre il marketplace completo arriverà nella versione 2.1
◦ L’acquisto diretto di token permette ai proprietari dei contratti di definire un prezzo in Dash per i loro token, con la possibilità di impostare anche schede di prezzo per supportare le vendite. Questa funzionalità è stata completata e integrataSono stati apportati refactoring e miglioramenti alla validazione di token e gruppi
È stata aggiunta la possibilità di aggiungere nuovi token e aggiornamenti ai data contract, con l’integrazione in corso
È stata implementata la possibilità di aggiungere una trailing emission alle decreasing step distributions per i contratti, simile ai modelli di emissione di Bitcoin e Dash. Sono stati eseguiti test approfonditi per evitare overflow e altri problemi
Alcune distribuzioni di token più esotiche verranno spostate alla versione 2.1 per concentrarsi sulle funzionalità più utilizzate per il rilascio della 2.0
È stato sviluppato un nuovo contract per la ricerca di parole chiave. Questo permetterà agli utenti di cercare contratti o token tramite parole chiave, rendendo i contratti più facilmente Discoverabili. Il contratto include anche campi per una descrizione breve (100 caratteri) e una descrizione lunga (10.000 caratteri) dei contratti.
La generazione della prova di transizione di stato è stata spostata da Dappy (JavaScript) a Drive (Rust), semplificando il processo.
Sono stati aggiornati Tonic e molte dipendenze. Un aggiornamento importante di Tonic ha risolto un problema che causava problemi sui light client
Tenderdash:
- Non ci sono stati molti progressi su single node quorums, che rimane in sospeso
- Sono state eseguite alcune attività di manutenzione, inclusi gli aggiornamenti delle dipendenze
- È stata rilasciata la versione 1.4.0 della libreria rs-abci, che permette l’uso di Standard Dash da Rust. L’aggiornamento principale riguarda la versione di Tonic
- L’impegno per la state sync è in corso ma in sospeso, sebbene sia stata finalizzata a uno stato che sembra funzionare. Si è deciso di mettere in pausa questo lavoro per concentrarsi sui token
EVO 2.0 — Cosa resta da fare:
- Spostare alcune distribuzioni di token rare alla 2.1
- Completare le query per la vendita diretta
- Implementare il supporto per le transizioni di stato degli aggiornamenti di configurazione e l’SDK
- Integrare il search contract
- Integrare le correzioni per la distribuzione
- Integrare l’aggiornamento del data contract e le correzioni dei token
Pianificazione del rilascio di EVO 2.0:
- La DevNet con la build 2.0 sarà disponibile il giorno successivo alla live (16 aprile 2025)
- Dopo i test sulla DevNet, si passerà alla TestNet
- Il rilascio di EVO 2.0 è previsto subito dopo Pasqua (domenica successiva alla live, 20 aprile 2025)
Core Team:
- È stata taggata la versione 22.1.2 di Dash Core, il cui rilascio è imminente. Si tratta di un aggiornamento minore, con potenziali modifiche “breaking” solo in casi d’uso molto specifici e improbabili
- Si continua a lavorare sul proof of service banning via platform e sulle extended addresses nel DML. Ci sono PR aperte o in fase iniziale per quest’ultima
- Il supporto per descriptive wallet è ancora in fase di revisione
- Sono in corso progressi su single member egg test quorum, con discussioni con il team della Platform
- È stata eseguita una performance validation della block cache caching, che ha mostrato un miglioramento delle prestazioni per l’header sync del 10–15% in core. Si sta valutando se ci sono modi per migliorare ulteriormente la gestione della cache senza introdurre problemi di backporting
- Si continua a lavorare verso V23 e V24
Mobile:
- Android (DashPay): Sono stati corretti bug e apportati piccoli miglioramenti. Le impostazioni dei metadati delle transazioni stanno richiedendo più tempo del previsto. Sono stati corretti bug nella visualizzazione della lista delle transazioni. È stato aggiunto un link a Blockchair come block explorer alternativo a Insight. Sono stati risolti problemi di avvio per CoinJoin e rafforzata la sicurezza del database delle merchant locations. Sono stati integrati miglioramenti relativi a CoinJoin per Dashbend ed è iniziata la closed beta di Dashbend, con feedback positivi. Si prevede di passare a una open beta durante la settimana successiva alla live
- iOS (DashPay e DashWallet): Sono state svolte indagini sull’integrazione di Dash Sync nell’UI di DashPay. L’integrazione di D-Sync in Dash Wallet è stata completata. Sono state implementate le modifiche per la ricezione degli inviti per gli username contestati, uno degli ultimi elementi necessari per la MVP di Dash Pay. Sono state apportate correzioni per i crash su Dash Wallet e per l’aggiornamento lento del saldo. È stato aggiunto il block explorer Blockchair. Sono in corso lavori su transazioni non gestite che causano problemi di sincronizzazione. È iniziato il primo sviluppo per integrare Dashbend in iOS, mostrando la percentuale di sconto dei merchant
Domande e Risposte:
- È stata posta una domanda sulla tempistica di rilascio di Dash Pay con inviti su iOS e Android. Brian ha risposto che la versione Android è quasi pronta, ma si sta aspettando che anche la versione iOS sia più vicina al rilascio per evitare confusione tra gli utenti. Su iOS, gli inviti arriveranno in una versione successiva alla MVP, probabilmente dopo gli username non contestati e contestati e il voting
- È stata posta una domanda sul ritorno all’implementazione del protocollo Maya. Brian ha risposto che ci sono elementi nel backlog, ma al momento Dashspend è una priorità per mantenere l’allineamento delle funzionalità tra le piattaforme. In passato erano stati riscontrati alcuni problemi con Maya che andrebbero reinvestigati
🌐 V️isita il nostro Sito Web 🌐