✍️ Riassunto in 🇮🇹 della seguente Live realizzata da Dash Italia By AI NotebookLM Tool 🤖
https://www.youtube.com/live/QxwPblIK96w?si=QZ1611goYBUu3wSw
L’aggiornamento sugli sviluppi della DCG ha messo in luce significativi progressi su vari fronti, con il focus sulla stabilità, le prestazioni e l’espansione delle funzionalità.
Dal Team Platform
- Il team Platform ha annunciato un’importante novità: il passaggio a Rust per RSDappy ha ridotto drasticamente i tempi di transizione di stato sul testnet a soli 1,3 secondi. Questo miglioramento, definito “sbalorditivo”, dimostra la velocità intrinseca del sistema Dash una volta superate le limitazioni delle parti scritte in JavaScript. È prevista una release 2.1 per metà settembre, che porterà miglioramenti per Dappy, le SDK e le applicazioni mobile.
- Sono stati risolti quattro problemi relativi a transazioni di token mancanti nella WASM JSSDK. Inoltre, lo strumento Dash Evo Tool ha ricevuto un’ampia manutenzione, con notevoli migliorie all’interfaccia utente, come una più chiara gestione del “creatore di token” e dei menu a discesa per la definizione di gruppi e regole d’azione. Il backend è stato rifattorizzato per facilitare lo sviluppo futuro e standardizzare il codice. È stato anche avviato il lavoro sulla schermata Dash Pay, e sono in corso ricerche per un nuovo concetto interessante.
Dal Team Core
- Il team Core ha lavorato su diverse iniziative chiave. È in fase di revisione e test una GUI per la creazione di proposte di governance, una funzionalità considerata “attesa da tempo” e che promette di semplificare l’interazione con il sistema. La bannatura di Proof of Service tramite piattaforma è quasi pronta per essere integrata. Sono stati compiuti buoni progressi su** indirizzi estesi e DML**, con un’importante semplificazione della gestione interna della serializzazione che renderà più agevoli future modifiche alla logica.
- Sono stati annunciati significativi miglioramenti delle prestazioni, inclusa l’ottimizzazione dell’hashing X11, che ha portato a un notevole aumento di performance. Constantin sta lavorando intensamente sull’ottimizzazione dell’indicizzazione, in particolare sulla verifica parallelizzata dei “quorum commitment”. Questi impegni rappresentano una parte sostanziale del carico di calcolo durante la sincronizzazione storica (30–40%) e la loro parallelizzazione aumenterà considerevolmente il throughput di sincronizzazione. Anche il sistema automatizzato di backporting sta procedendo bene, e sono stati migliorati numerosi test funzionali per aumentare la velocità di sviluppo e ridurre i falsi positivi.
Dal Team Mobile
Android
Il team Android ha concentrato i suoi sforzi sulla risoluzione di problemi relativi alle foto profilo e sull’aggiornamento alla piattaforma 2.0. È stato risolto un problema di “password del wallet smarrita” tramite l’implementazione di metodi di salvataggio multipli. Per Dash Spend, è stata aggiunta la gestione degli errori per l’email di supporto. Sul fronte di Piggy Cards, ora è disponibile un accesso completo ai dati da tutte le fonti, inclusi dati di posizione duplicati per i commercianti, un aspetto che migliorerà il supporto clienti. È stato completato l’acquisto di carte regalo su testnet, con l’obiettivo di implementarlo su mainnet, e la programmazione del caricamento dei dati da più fonti include ora un monitoraggio dettagliato dei cambiamenti.iOS
_Per iOS, sono stati completati e verificati numerosi tipi di transizioni di stato, tra cui trasferimento e prelievo di identità, tutte le transazioni di token, creazione, sostituzione, eliminazione e impostazione del prezzo di documenti, oltre a impostazione del prezzo, trasferimento e acquisto di NFT. Successivamente, il team si è dedicato allo sviluppo di SPV (Simplified Payment Verification) con una nuova libreria per un portafoglio chiave. Questa libreria supporterà diverse tipologie di portafogli (con mnemonic, passphrase aggiuntiva, firmati esternamente come hardware wallet o tramite Secure Enclave di iOS) e garantirà la parità delle funzionalità, incluso il supporto per la crittografia delle chiavi BIP 38.
_Il sistema di gestione del portafoglio è stato strutturato in una sezione “stateless” (che include account e percorsi di derivazione) e una sezione “managed” (per la gestione degli account, indirizzi attuali e script pubblici per l’interazione con la rete). È presente una gestione automatica degli indirizzi per diverse tipologie di account (master node key, registrazione identità, topup, invito, BIP 44/32, CoinJoin). Il processo di sincronizzazione SPV prevede che un filtro venga inviato al gestore del portafoglio; in caso di corrispondenza, il blocco viene scaricato, le transazioni vengono verificate, lo stato dell’account viene aggiornato e gli script per il filtro vengono aggiornati. Nonostante la complessità, il lavoro sta procedendo rapidamente, con l’obiettivo di presentare una demo SPV funzionante su iOS entro le prossime due settimane. Il team sta anche utilizzando l’intelligenza artificiale per generare centinaia di unit test.
Domande e Risposte (Q&A)
• Funzionalità della nuova app iOS oltre DashPay: L’SDK iOS è estremamente versatile (supportando multi-account, multi-wallet, vendita/acquisto NFT e registrazione di contratti dati), ma la versione predefinita dell’app non esporrà tutte le funzionalità per non confondere i nuovi utenti. È possibile che una “versione demo” per utenti esperti venga rilasciata in futuro.
• Ambito del prodotto a lungo termine e equivalenti Android/desktop: L’obiettivo immediato è che Dash Pay su iOS raggiunga la parità con la versione Android. Una volta completata la libreria iOS, una sua versione Android verrà sviluppata e integrata nel wallet Android esistente, sostituendo il codice meno mantenuto che aveva causato problemi su iOS.
• Risoluzione del periodo di attesa per i nomi utente premium: Questa questione è considerata un’alta priorità una volta che Dash Pay per iOS sarà rilasciato. Sono già state formulate idee preliminari per minimizzare l’attrito, ma il design finale dipenderà dal rilascio di Dash Pay.
• Stato della PR “Assume UTXO”: Questo progetto non è ancora stato completato, poiché lo sviluppo da parte di Bitcoin su questa funzionalità si è fermato o le modifiche successive hanno richiesto integrazioni più profonde nel core.
🌐 V️isita il nostro Sito Web 🌐