✍️ Riassunto in 🇮🇹 della seguente Live realizzata da Dash Italia By AI NotebookLM Tool 🤖
https://www.youtube.com/live/pvOseh8ZlEA?si=kSFnWR-SJEpd6j7b
L’aggiornamento ha fornito una panoramica dei progressi compiuti negli ultimi due settimane dai team Core, Mobile e Platform, evidenziando numerosi sviluppi significativi e presentando diverse demo.
Aggiornamenti del Team Platform
Il team Platform ha lavorato su Dash Evo Tool e Grove DB. Hanno attivato con successo i token il 13 luglio, e sarà lanciata una pagina per tracciare l’utilizzo dei token. Sono state implementate diverse correzioni di bug e miglioramenti, inclusa la risoluzione di problemi come l’auto-rilevamento del percorso -qt e l’aggiornamento degli indirizzi wallet. La versione 0.9 di Dash Evo Tool, con un’importante revisione dell’interfaccia utente e l’abilitazione delle funzionalità token sulla mainnet, è stata rilasciata, seguita rapidamente dalla versione 0.9.1 che ha corretto il bug dell’auto-rilevamento.
È stato fatto un notevole lavoro sull’integrazione di un client SPV (Simplified Payment Verification) in Dash Evo Tool, con la sincronizzazione dalla genesi già funzionante. L’obiettivo è permettere agli utenti di scaricare Dash Evo Tool e iniziare a usarlo immediatamente, sincronizzandosi in pochi minuti, senza la necessità di Dash Core.
Per quanto riguarda Grove DB, la versione 4, in arrivo con Platform 2.1, includerà nuove funzionalità come la possibilità di recuperare il conteggio degli elementi nelle “countries” durante l’esecuzione di una query contro una prova. È stata quasi completata la scrittura di un nuovo tipo di albero chiamato “provable country”, che migliora la prova dei dati ma aumenta le dimensioni della prova. Questi sviluppi consentiranno “temporal having queries”, ovvero la capacità di interrogare la piattaforma per ottenere informazioni su ciò che è successo frequentemente in un recente periodo di tempo, una funzione molto difficile da implementare in un database decentralizzato.
È stato anche pubblicato un nuovo EVO SDK, che include una configurazione avanzata per modificare la versione della piattaforma e le impostazioni delle richieste. Una nuova query DPNS (Dash Platform Name Service) per la ricerca di nomi con un prefisso specifico è stata aggiunta e mostrata in una demo, evidenziando tempi di risposta rapidi.
Il Progetto Yappr: Un Social Network Decentralizzato
Uno dei punti salienti dell’aggiornamento è stata la presentazione di Yappr, una piattaforma social decentralizzata, descritta come un’anteprima molto precoce ma dimostrativa delle capacità dell’EVO SDK. Yappr è progettato per dare agli utenti la piena proprietà dei loro dati, della loro identità e della loro voce, essendo completamente basato sulla Dash Platform.
Un aspetto rivoluzionario di Yappr è che è stato interamente “vibecoded”, il che significa che il suo sviluppo non ha richiesto una singola riga di codice manuale. L’intelligenza artificiale (AI) è stata istruita a rivedere la documentazione e a costruire tutto il necessario per la dApp. L’obiettivo di questo approccio è dimostrare che chiunque nella comunità può costruire qualcosa di simile senza sapere come programmare, avendo solo una comprensione delle capacità del sistema.
Yappr punta a implementare funzionalità avanzate come i “trending topics” (argomenti di tendenza). Questa è una sfida significativa per una piattaforma decentralizzata che richiede capacità di calcolo elevate, ma il team ritiene di aver trovato una soluzione utilizzando le nuove funzionalità di Grove DB come le “temporal having queries” e le “provable countries”.
Durante la demo, sono state mostrate funzionalità di base come l’accesso (attualmente tramite chiave privata, con l’intenzione di passare all'autenticazione biometrica tramite telefono), la creazione di post (attualmente con un problema di timeout, ma che normalmente impiega circa 3 secondi), la possibilità di seguire altri utenti e l’aggiornamento del profilo. Il progetto prevede anche avatar automatici, ma la demo ha mostrato che questa funzione è ancora in fase di perfezionamento.
Yappr è costruito con un contratto dati avanzato che supporta profili, avatar, post, “likes”, “repost”, “follows”, “bookmarks”, liste, blocco e silenziamento di utenti, messaggi diretti e notifiche. Una delle rivelazioni più entusiasmanti è che Yappr funziona senza alcun server di backend, essendo ospitato direttamente sulla blockchain, il che è considerato un risultato senza precedenti per un sito web complesso.
Sebbene sia ancora in fase di sviluppo molto precoce e non sia previsto un rilascio a breve termine (probabilmente non nei prossimi due mesi), Yappr serve come caso d’uso per identificare cosa manca ancora in Grove DB e nella piattaforma per supportare pienamente le funzionalità di un moderno sito di social media (escluso lo storage video sulla blockchain). Il progetto sarà open source e il team è interessato al contributo della comunità.
Aggiornamenti del Team Mobile e Core
Il team Mobile ha quasi completato la sostituzione dei link di invito di Firebase su Android e ha lavorato sull’integrazione delle Piggy Cards, una soluzione per le carte regalo che sarà disponibile sia su Android che iOS. Sono stati fatti progressi significativi sull’aggiornamento a Platform 2.0 e sulla risoluzione dei problemi di creazione username. Per iOS, l’attenzione è stata posta sull’ottimizzazione della sincronizzazione e sulla risoluzione di bug legati ai checkpoint, con l’obiettivo di integrare l’SDK della piattaforma nel wallet iOS. È stato dimostrato che la sincronizzazione di oltre 400.000 header e dell’intera master node list su mainnet può avvenire in soli 25 secondi utilizzando il client SPV, un miglioramento drastico rispetto all’ora e 40 minuti che impiegherebbe attualmente su iOS.
Il team Core ha compiuto notevoli progressi, tra cui l’integrazione del voto tramite la tab di governance in QT, un** miglior supporto per i wallet descriptor** (che ora gestiscono completamente mnemonic e HD wallets) e l’implementazione degli indirizzi estesi. È stato evidenziato un processo di backporting automatizzato tramite AI, che ha permesso di integrare oltre 100 backport, chiudendo il ciclo di lavoro per compiti strutturati e ripetitivi.
Sessione Q&A
La discussione ha toccato il ruolo dell’AI nello sviluppo. È stato chiarito che, sebbene l’AI non stia ancora sostituendo completamente gli sviluppatori (tranne per compiti molto strutturati come il backporting), sta aumentando significativamente la loro produttività, rendendo possibile fare di più con meno persone. Per quanto riguarda l’assunzione di un nuovo sviluppatore iOS, la decisione dipenderà dai progressi attuali e dalle condizioni di mercato, ma non è esclusa nel medio termine. Per quanto riguarda le stablecoin, è stato ribadito che la Dash Platform supporta la creazione di stablecoin in modo tecnico, a condizione che ci sia un’entità legale che le garantisca, come avviene per la maggior parte delle stablecoin esistenti.
In sintesi, l’aggiornamento ha mostrato un progresso robusto in tutte le aree chiave, con particolare enfasi sull’innovazione portata da progetti come Yappr, che spingono i confini di ciò che è possibile realizzare su una blockchain decentralizzata.
🌐 V️isita il nostro Sito Web 🌐