✍️ Riassunto in 🇮🇹 della seguente Live realizzata da Dash Italia By AI NotebookLM Tool 🤖
https://www.youtube.com/live/c3VG2UDTKo4?si=My9AFdEYm8oDl1T-
L’ultimo aggiornamento sullo sviluppo di Dash ha fornito una panoramica completa dei progressi compiuti dai team della platform, del core e del mobile nelle ultime due settimane, evidenziando importanti traguardi e la risoluzione di criticità significative.
Progressi sulla Dash Platform
Il team della Platform ha concentrato i suoi sforzi sui miglioramenti del Dash Evo Tool e sull’SDK mobile. Un punto cruciale è stata l’imminente attivazione di EVO 2.0, prevista per il 13 luglio, con un numero “fenomenale” di quasi 300 nodi già aggiornati.
Si è verificato un temporaneo blocco della catena (chain stall), causato da un bug in una libreria che codificava i saldi in modo errato (a 32 bit anziché 64 bit), portando al fallimento delle transazioni con output superiori a 43 Dash se utilizzate per creare un’identità. Questo ha generato una divergenza nella rete, ma il problema è stato risolto non appena un numero sufficiente di nodi si è aggiornato a EVO 2.0 e ha concordato sulla gestione della transazione. È interessante notare che le vecchie transazioni con importi bloccati superiori a 43 Dash possono ora essere utilizzate per ricaricare identità esistenti.
Sono stati apportati anche aggiornamenti a Tenderdash, affrontando una criticità nei consensus param che ha richiesto un’attenta gestione per evitare di rompere il protocollo di blocco. Miglioramenti sono stati inclusi in Dashmate e una nuova funzionalità permette la rimozione manuale dell’ultimo blocco per procedure di recupero. Inoltre, importanti aggiornamenti delle dipendenze, inclusa una libreria crittografica cruciale, verranno rilasciati a breve.
Il lavoro sul Dash Evo Tool ha visto il completamento del ridisegno dell’interfaccia utente e la correzione del caricamento delle identità. Un’iniziativa importante è il disaccoppiamento della logica del portafoglio in un modulo separato, sicuro per la gestione delle chiavi private e integrato con un client SPV. Questo mira a offrire agli utenti un portafoglio unificato Dash Core e Dash Platform, garantendo sicurezza e modularità.
L’integrazione di SPV (Simplified Payment Verification) in Dash Evo Tool ha mostrato progressi significativi. Dopo una versione iniziale che permetteva query e transizioni di stato rapide ma meno sicure, è stata implementata la sincronizzazione effettiva della catena utilizzando la libreria -SPV. La sincronizzazione completa degli header da Genesis richiede circa 30 minuti senza header compatti, ma con i checkpoint dovrebbe ridursi a soli 10–30 secondi, rendendo l’esperienza utente notevolmente più veloce. Sono in corso gli ultimi ritocchi per garantire che query e transizioni di stato funzionino perfettamente con la connessione SPV, inclusa l’implementazione del block locator e la correzione del rilevamento dei fork.
L’Innovativo SDK JavaScript WASM
Una delle novità più entusiasmanti è stata la dimostrazione di una nuova pagina web, evoSDK.org, che utilizza il nuovo SDK JavaScript WASM. Questa pagina è interamente client-side, senza backend server per le transazioni, e ha permesso di dimostrare quasi tutte le query e le transizioni di stato.
Sono state mostrate query di identità, saldi e crediti totali sulla Platform. Per le transizioni di stato, è stato illustrato il trasferimento di crediti tra identità (con la visione futura di autorizzare le operazioni tramite Bluetooth dal telefono per maggiore sicurezza), il prelievo di crediti a un indirizzo esterno, la registrazione di data contract (come una “nota” con un messaggio), e la creazione, aggiornamento ed eliminazione di documenti su tali contratti. Anche la coniazione (mint) di token è stata dimostrata. Un piccolo intoppo nell’eliminazione di un documento è stato prontamente spiegato come un’interazione con il cambio orario dei quorum.
L’SDK WASM è attualmente in fase di QA e si prevede una prima release (beta) entro circa 5 giorni, mentre la release completa avverrà con la versione 2.1 nel mese successivo. L’SDK è altamente configurabile, permettendo di includere solo le funzionalità desiderate e riducendo significativamente le dimensioni del pacchetto.
Avanzamenti su Dash Core in Rust e Mobile
Sul fronte dello sviluppo Rust Dash Core e iOS, è stato raggiunto un importante traguardo con l’implementazione delle funzionalità di aggregazione sicura e serializzazione BLS legacy nella libreria BLS basata su Rust. Questo ha eliminato la dipendenza dalla vecchia implementazione BLS in C++, che causava problemi di compilazione per iOS. Grazie a queste modifiche, lo sviluppo iOS è stato sbloccato, e si prevedono “aggiornamenti molto interessanti” nelle prossime settimane, con un nuovo sistema iOS più moderno, veloce nella sincronizzazione e con meno problemi, inclusivo di tutte le funzionalità dei token. Il rilascio della nuova app iOS è previsto tra uno o due mesi, non molti mesi.
Per quanto riguarda il Core di Dash, la PR per gli indirizzi estesi è stata unita e i lavori procedono verso il completamento, aprendo la strada al rilascio della versione v23. La funzionalità di voto tramite la tab di governance QT verrà inclusa nella prossima versione maggiore. Il progresso totale per la versione V24 è stimato al 75%, con numerosi backport e miglioramenti interni al codebase.
I team Mobile hanno anch’essi fatto progressi. Su Android, si sta lavorando alla sostituzione del sistema di link per inviti basato su Firebase e al salvataggio dei metadati storici. Molto impegno è stato dedicato a Dash Spend, con miglioramenti a CTX e il caricamento regolare dei dati di localizzazione dei commercianti. È iniziato anche il lavoro sull’interfaccia utente per Piggy Cards, che offriranno carte a denominazione fissa. Su iOS, in attesa di Dash Pay, il team si è concentrato sulle funzionalità, completando il lavoro UI per Piggy Cards e CTX. La versione 8.4 di Dash Spend è ora disponibile.
Approfondimenti dalla Sessione Q&A
La sessione di domande e risposte ha chiarito diversi aspetti chiave:
- Correzione del crash del core: È stato risolto un bug nel codice legacy che causava crash con transazioni malformate. La correzione è stata unita e la versione 22.1.3 verrà rilasciata “nel prossimo futuro”, con l’invito a tutti gli utenti ad aggiornare.
- Ruolo dell’AI nello sviluppo: L’SDK è stato progettato tenendo conto di strumenti di intelligenza artificiale come Claude Code, facilitando la creazione di DApp. L’AI si è dimostrata estremamente efficace nella scrittura degli SDK (come quelli in JavaScript, Rust, Swift, Kotlin, Python e Go), accelerando notevolmente lo sviluppo. Si prevede che l’AI abbatterà sempre più le barriere tecniche, permettendo di trasformare idee in DApp decentralizzate con costi di infrastruttura minimi, a differenza di altre blockchain che richiedono server dedicati.
- CoinJoin su mobile e compatibilità con Core: La soluzione ottimale sarebbe migliorare Dash Core affinché possa rilevare i percorsi di derivazione dedicati utilizzati dalle app mobile per CoinJoin, offrendo una soluzione più pulita e tracciabile.
- Integrazione di DashPay: Non è semplice creare una soluzione “one-stop” a causa delle migliaia di soluzioni personalizzate esistenti. Dash offrirà SDK in vari linguaggi, incluso un potenziale SDK React Native, per facilitare l’integrazione, ma la complessità dipende sempre dall’architettura del sistema di terze parti.
- Finanziamenti esterni per lo sviluppo: L’accelerazione dei progressi tramite finanziamenti e collaborazioni esterne è possibile solo con la partecipazione di collaboratori “veramente, veramente forti” ed esperti, altrimenti possono rallentare lo sviluppo a causa della necessità di formazione e gestione.
- Privacy su EVO Chain (Bilanci Confidenziali): L’implementazione di bilanci confidenziali dei token su EVO Chain è considerata molto difficile a causa della verifica sum tree e delle complessità legate alle prove a conoscenza zero. Richiede molta ricerca non ancora condotta e potrebbe essere incompatibile con gli indici secondari esistenti. Tuttavia, si prevede che l’AI in futuro possa risolvere anche problemi di questa portata.
In sintesi, Dash sta compiendo passi da gigante su molteplici fronti, con un focus sul miglioramento della Platform e delle esperienze utente, e l’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo sempre più centrale nell'accelerare questi sviluppi.
🌐 V️isita il nostro Sito Web 🌐