C'è sempre più pressione mondiale verso il Bitcoin e questa pressione sembra concentrarsi sull'aspetto ecologico, e ovviamente. Né le banche, né i governi e la né la SEC sembrano poter fermare Bitcoin, ma sicuramente il costo della bolletta elettrica lo rallenta. Se Bitcoin e il POW fossero più efficienti il suo prezzo sarebbe sicuramente ancora più alto.
Forse questo è uno dei motivi per cui è stata sviluppata la tecnologia masternode, capace di consumare tra 1000 e 1.000.000 di volte meno del POW usato da Bitcoin e Eth a parità di utenti e capitale investito. La French Digital Reserve sembra essere all'avanguardia in questa tecnologia. Mi sono divertito ad analizzare, anche se sommariamente, il consumo di energia per dollaro o BTC investito.
Qual è il consunsumo di Bitcoin?
Secondo una stima di Carlos Domingo, se ci limitiamo ai server delle banche, alle loro filiali e ai bancomat, arriviamo già a 100 TWh all'anno, contro i 57 TWh del Bitcoin attuale. Quindi per circa 600.000.000.000 di dollari di market cap il BTC consuma 60.000.000.000 di Kwh, il che equivale a 10 dollari per ogni Kwh, cioè ogni 10 dollari investiti consumano quanto un asciugacapelli usato per un'ora. Ogni BTC posseduto consuma 3 Megawatt di potenza, che è la potenza meccanica di una locomotiva diesel sempre in funzione. Ogni transazione di bitcoin da 1 satoshi a 1.000.000 BTC ha bisogno di circa 215 chilowattora (kWh) di energia. A
Fortunatamemte ci sono blockchain che consumano molto meno come per esmpio Binance Smart Chain, Cardano, Solana, Tron, che memorizzano Bitcoin peggati.
Quindi qual è il consumo di FDR per usd?
Il costo di un MN è di circa 1 $ USD (in media) al mese. Supponendo che l'intero prezzo sia usato per pagare le bollette dell'elettricità (0.15$ per Kwh) possiamo stimare che ogni MN consumi 4 Kw al mese (cioè niente). Su FDR ci sono circa 1000 MN quindi 4 Mw al mese per tutti i MN, poi possiamo stimare 6 Mw al mese il costo dei server della blockchain e di tutti i PC collegati. Il Market Cap di FDR è di circa 10.000.000 $ quindi fa 1.000 $ per Kw al mese.
Ci sono 720 ore in un mese quindi per 1.000 $ USD per kw al mese siamo più vicini a 15 w/h. Il progetto è perfettamente scalabile, significa che il consumo di energia non aumenterà con l'aumento dell'adozione e del market cap. Quindi anche se il market cap aumenterà tanto quanto il consumo di energia di Bitcoin
10.000 $ USD in BTC consumano 1 Mwh
10.000 $ USD in FDR consumano 1,5 Wh
Conclusione
La French Digital Reserve ha un consumo di circa 600.000 volte inferiore al Bitcoin allo stesso valore. E FDR sta avendo una delle migliori prestazioni di tutto l'universo cripto e sembra andare avanti anche durante la stagione degli orsi, dal momento che riceve ogni giorno buyback da un ecosistema di token Bep20. Dal momento che i Bep20 consumano molta meno energia dei erc20, FDR ha migrato il precedente Impulse ERC20 a un più ecologico Bep20 sulla Smart Chain di Binance
Come Bitcoin FDR soddisfa le tre funzioni definite da Aristotele:
- un mezzo di scambio
- un'unità di conto
- una riserva di valore
Ma meglio di Bitcoin FDR è:
ambientalmente sostenibile, le decisioni degli investitori cripto sono sempre più basate sull'ambiente. Sarà un'esclusione del mercato
efficiente dal punto di vista energetico, il prezzo dell'energia riduce il profitto, questo è un fatto e la matematica non mente.
scalabile, FDR masternodes e BSC Bep20 sono una vera tecnologia scalabile, senza alcun tipo di perdita di efficienza con l'aumento del volume.
modello economico a lungo termine basato su un solido piano finanziario
Allora perché non essere ricchi e puliti allo stesso tempo?
Meno paghiamo per la nostra bolletta elettrica e per comprare le schede grafiche e più ricchi saremo tutti!
***DISCLAIM: Questo è un consiglio ambientale da un master in economia ambientale, senza lingua madre inglese, ma non è inteso come un consiglio legale, finanziario o di investimento e non deve essere interpretato o fatto affidamento come tale. Nessun materiale contenuto in questo post deve essere interpretato o considerato come una raccomandazione in relazione a qualsiasi prodotto legale o finanziario.