Negli anni '80 il dottor Richard Feynman paventava la possibilità che la fisica quantistica potesse essere applicata ai computer. Negli stessi anni entrava in scena il Commodore Vic-20!!!
Ma cosa c'è di straordinario in un computer Quantico?
Semplice
Tutti i computer, anche gli smartphone, nella loro forma più elementare, il bit, elaborano decisioni su 2 possibilità: 1 e 0.
La notazione binaria.
Ebbene, il computer quantistico sovverte questa notazione e dà origine al QuBit: il bit non rappresenta più solo 1 e 0 ma li rappresenta contemporaneamente.
Nei computer quantistici non si esaminano più gli "interruttori" dove (1) è il circuito chiuso e (0) è quello aperto. Si esaminano invece gli stati della materia (o più precisamente degli atomi) che possono essere per una percentuale x% per la posizione 1 e per una percentuale y% per la posizione 0.
Per questo motivo è possibile rappresentare contemporaneamente due scenari; quindi il calcolo non è più sequenziale come per il Bit, ma parallelo.
Pertanto, essendo il QuBit in grado di considerare il doppio degli scenari di un Bit, con 2 QuBit abbiamo la possibilità di considerare quattro volte gli scenari!
Questo è il motivo per cui i computer quantistici sono molto più veloci degli attuali computer più veloci del mondo.
Le applicazioni di un computer di questo tipo sono le più varie e in un mondo come quello attuale, dove tutto si basa sull'IoT e sui Big Data, la velocità di calcolo sta assumendo un'importanza sempre maggiore.
Un po' come lo stipendio: puoi averlo grande quanto vuoi, ma non è mai abbastanza...
I vantaggi offerti da queste apparecchiature sono incalcolabili. Immaginiamo la costruzione di un ponte: il modello matematico potrebbe avere una moltitudine di variabili e non lasciare nulla al caso. La costruzione sarebbe sicuramente molto più sicura di come potrebbe essere progettata oggi.
La medicina potrebbe godere di questi computer, nel regno molecolare; e anche la meteorologia, che, come tutti sappiamo, richiede una moltitudine di calcoli per poter prevedere il tempo. Se riuscissimo a mettere in piedi una disposizione aeronautica di dispositivi che gestiscono una miriade di variabili al secondo con altrettanti scenari, la precisione con cui si potrebbero prevedere gli eventi atmosferici sarebbe impressionante.
Tutto questo non per dare alla signora Maria la possibilità di fare la spesa portandosi dietro un ombrello, ma per prevedere fenomeni catastrofici e potersi difendere.
Molti Paesi del mondo basano la loro economia sull'agricoltura, e i raccolti danneggiati dovrebbero essere evitati.
In un certo senso, la "supremazia quantistica" sta assumendo un'importanza maggiore rispetto alla corsa agli armamenti nucleari di qualche anno fa.
Anche il campo dell'intelligenza artificiale beneficerà di questi supercomputer e, chissà, forse il cervello positronico progettato da Aasimov potrebbe diventare realtà...
Ma veniamo a noi, ho detto che il computer quantistico esiste e funziona, ma chi è riuscito a realizzarlo?
No, non è stata Apple, per quanto all'avanguardia, non è stata lei; ma un'azienda di Mountain View: Google.
Ebbene Google, con il suo Sycamore, è riuscita a ottenere il primo Quantum Supremacy.
Il processore è basato sulla tecnologia degli elettroni ed è stato in grado di eseguire in 200 secondi le stesse operazioni che il computer più veloce attualmente avrebbe fatto in soli 10.000 anni!
È chiaro che la tecnologia del silicio è ormai giunta al termine.
Fare un ultimo, disperato, tentativo di miglioramento sarebbe come pretendere che un ciclista con un forte allenamento possa stare davanti a Valentino Rossi con la sua bicicletta!
Ovviamente, a seconda del tipo di particella su cui si basa il processore, si ottengono risultati diversi: pochi giorni fa, il computer quantistico cinese Jiuzhang, basato sulla tecnologia dei fotoni, è stato in grado di eseguire in 200 secondi le stesse operazioni che il computer più veloce del mondo avrebbe fatto in 600 milioni di anni.
Ora la domanda chiave.
Poiché la convalida di un blocco della blockchain è il risultato dell'esecuzione di un algoritmo basato sulla forza bruta, cosa accadrà alle Mining Farm e a tutti gli ASIC?
Aspetto le vostre risposte nei commenti!