
Psychological studies on the ability we have to consciously and consciously suppress unwanted thoughts and emotions have led to clear results: we are not able to voluntarily repress these mental states and indeed, the more we try, the more we intensify their strength.
Once we have become fully aware of this mental mechanism, we cannot help but turn to alternative strategies to feel good about ourselves, one of these is that of self-compassion, a practice that allows us to observe and welcome our emotions and our thoughts with compassion, precisely, reducing their negative impact and improving our emotional balance.
Very useful practice I would say, what do you think?
Reading a bit here and a bit there I found some ideas from Kristen Neff on the subject. According to her studies, self-compassion has the power to transform our mental and emotional reality; just like the alchemists who tried to use the philosopher's stone to change gold into lead we can use sefl-compassion to transform suffering into joy.
Basically, if we change the way we relate to our pain and our imperfections, we can actually change our lives.
In Neff's vision, self-compassion has three cornerstones:
Kindness towards oneself. The ability to comfort ourselves and be kind to our self, especially in difficult solutions, helps us to understand and welcome our weaknesses in the form of active comfort.
Instead of condemning ourselves, we can calm our mind and prepare it to search for solutions that allow us to face challenges more effectively.Common humanity. Human beings are naturally predisposed to connection with others; from a young age we seek a secure attachment bond to our parents, according to the "attachment theory" this bond will directly influence our future development.
Here I want to be more precise and in-depth because it is useful and important: when a child develops a secure attachment with his parents he feels worthy of love and, generally, becomes a healthy and happy adult, confident in the opportunity to count on others for support and comfort; on the contrary, if the attachment is insecure, one tends to feel unworthy and unlovable, which leads to developing poor trust in others. The practice of self-compassion allows you to modify an insecure attachment style by creating a strong awareness of being worthy of love, care and being able to count on others.Mindfulness. Through the practice of mindfulness we can develop the awareness of being much more than our emotions and thoughts; this ability allows us to observe the influence and transitory nature exerted on our behaviors without being slaves to them and without merging with them, all this naturally leads to greater mental clarity and above all to greater emotional balance and connection with the "here and now" ".
Let's now look at one of the essential components of self-compassion, the practice of forgiveness!
One of the fundamental laws of the human soul is that when a wound is inflicted on it it never fully heals until we forgive.
It is important to understand that forgiveness does not mean forgetting the wrongs suffered but getting rid of the anger and resentment that poison our mind and soul.
Forgiveness can be facilitated by adopting a five-step process:
Think of someone you have long harbored anger towards (It could even be yourself).
Try to contextualize the actions that caused you harm, identifying yourself with the person who carried them out:
What emotions may have fueled such behaviors?
Could the person feel fear, confusion, insecurity, anger?Ask yourself why he might have acted in that particular way:
Is he an immature person?
Is he a person incapable of feeling empathy?
Is he a person incapable of postponing the sense of gratification?What elements may have contributed to fueling this personality?
After you have developed a greater understanding of the conditions that pushed that person to act in that particular way, accept their condition as a fallible and limited human being. At this point you are able to forgive them, in the awareness that forgiveness does not imply necessarily having to interact again?
I admit that once all five steps have been taken, the answer to the question is very personal because, despite everything, not everyone manages to take a step towards forgiveness; I confess that as far as I'm concerned this practice really helps me a lot both in forgiveness and in understanding.
I want to conclude this post of mine with what is called the "three chairs exercise", created by the therapist Greenberg. This exercise allows us to enter into a contract with our self and better manage its different parts: the inner critic, the criticized and the 'compassionate observer (To avoid going on, I only told you about the third part, perhaps in the future we will also delve into the first two).
The exercise is developed in six steps:
Look for a quiet environment, take three chairs and arrange them in a triangle, needless to say that the chairs will be intended for the three parts of our self.
Think of a problem that afflicts you, something that activates your inner critic with great intensity.
Sit in his chair and say out loud what you think, for example: "You will never be able to...", "You are a wimp...", "You never manage to assert your reasons.. .".
Notice the words and tone in which he expresses you, the emotions he evokes, and the postures you adopt when you identify with these thoughts and emotions.Now sit on the chair dedicated to the criticized, try to get in touch with what you experience when faced with such criticism and directly expose what you feel to the inner critic, an example could be: "With these statements you are not helping me..." .
Again, try to notice everything you tried to notice in the previous step.Try to establish an honest, respectful and serene dialogue and discussion between the inner critic and the criticized, go back and forth between each other's chairs, let them freely express their point of view and let each party listen carefully and openly to the positions of the other.
Once the discussion is over, sit on the chair dedicated to the compassionate observer and reflect on what has emerged, accepting the observations of the inner critic and the criticized with kindness and in the awareness that both sides do not represent an absolute truth.
Commit to relating to yourself in a healthier and more compassionate way and remember that our thoughts gain power when we identify with them; through the power of metacognition we can welcome them with compassion and kindness without suffering their conditioning and this will allow us to create a truce to the internal war triggered by the critic and the criticized to give voice to our wisest part: the compassionate observer!
well for today I'll stop here, let me know your thoughts and ideas in the comments below, I'm always happy |
I hug you!


Gli studi psicologici sulla capacità che abbiamo di sopprimere in modo cosciente e consapevole pensieri ed emozioni indesiderate hanno portato a risultati chiari: non siamo in grado di reprimere in modo volontario questi stati mentali e anzi, più ci proviamo e più ne intensifichiamo la loro forza.
Una volta presa piena consapevolezza di questo meccanismo mentale non possiamo far altro che rivolgerci a delle strategie alternative per star bene con noi stessi, una di queste è quella dell'auto-compassione, una pratica che ci consente di osservare e accogliere le nostre emozioni e i nostri pensieri con compassione per l'appunto, riducendone l'impatto negativo e migliorando il nostro equilibrio emotivo.
Pratica molto utile direi, tu cosa ne pensi?
Leggendo un po' qua e un po' là ho trovato alcune idee di Kristen Neff in merito, secondo i suoi studil'auto-compassione ha il potere di trasformare la nostra realtà mentale ed emotiva; proprio come gli alchimisti che cercavano di utilizzare la pietra filosofale per cambiare l'oro in piombo noi possiamo usare la sefl-compassion per trasformare la sofferenza in gioia.
Praticamente se cambiamo il modo in cui ci relazioniamo al nostro dolore e alle nostre imperfezioni, di fatto, possiamo cambiare la nostra vita.
Nella visione di Neff l'autocompassione ha tre capisaldi:
Gentilezza verso di se. La capacità di confortare noi stessi e di essere gentili con il nostro se, soprattutto nelle soluzioni difficili, ci aiuta a comprendere e accogliere le nostre debolezze in forma di conforto attivo.
Invece di condannarci possiamo calmare la mente e predisporla alla ricerca delle soluzioni che permettono di affrontare con maggiore efficacia le sfide.Umanità comune. Gli esseri umani sono per natura predisposti alla connessione con gli altri; sin dalla giovane età ricerchiamo un legame di attaccamento sicuro ai genitori, secondo la "teoria dell'attaccamento" questo legame questo legame influenzerà in modo diretto il nostro sviluppo futuro.
Qui voglio essere più preciso e approfondito perché è utile e importante: quando un bambino sviluppa un attaccamento sicuro con i genitori si sente degno di amore e, generalmente, diventa un adulto sano e felice, fiducioso nella opportunità di contare sugli altri per ricevere sostegno e conforto; se l'attaccamento al contrario è insicuro si tende a sentirsi indegni e non amabili, il che porta a sviluppare una scarsa fiducia negli altri. La pratica dell'auto-compassione permette di modificare uno stile di attaccamento insicuro creando forte consapevolezza di esser degni di amore, cura e di poter contare sugli altri.Mindfulness. Attraverso la pratica della mindfulness possiamo sviluppare la consapevolezza di essere molto più delle nostre emozioni e dei nostri pensieri; questa abilità ci consente di osservare l'influenza e la natura transitoria esercitata sui nostri comportamenti senza esserne schiavi e senza fonderci con essi, tutto questo porta naturalmente a una maggiore chiarezza mentale e soprattutto a un maggiore equilibrio emotivo e connessione con il "qui e ora".
Andiamo ora a vedere una delle componenti essenziali della self-compassion, la pratica del perdono!
Una delle leggi fondamentali dell'anima umana è che quando una ferita le viene inflitta non guarisce mai del tutto fino a quando non perdoniamo.
E' importante capire che il perdono non significa dimenticare i torti subiti ma liberarsi della rabbia e del risentimento che avvelenano la nostra mente e la nostra anima.
Il perdono può essere agevolato adottando un procedimento in cinque fasi:
Pensa a qualcuno per cui nutri rabbia da lungo tempo (Potresti essere anche tu stesso).
Prova a contestualizzare le azioni che Ti hanno arrecato danno, immedesimandoti in colui che le ha realizzate:
Quali emozioni possono aver alimentato tali comportamenti?
La persona poteva provare paura, confusione, insicurezza, rabbia?Domandati perché potrebbe aver agito in quella determinata maniera:
E' una persona immatura?
E' una persona incapace di provare empatia?
E' una persona incapace di posticipare il senso di gratificazione?Quali elementi possono aver contribuito ad alimentare tale personalità?
Dopo che hai sviluppato una maggiore comprensione delle condizioni che hanno spinto quella persona ad agire in quel determinato modo accogli la sua condizione di essere umano fallibile e limitato, A questo punto riesci a perdonarla, nella consapevolezza che il perdono non implica il doverci necessariamente interagire nuovamente?
Ammetto che svolti tutti e cinque i passi la risposta alla domanda è molto personale perché, nonostante tutto, non tutti riescono a fare un passo verso il perdono; confesso che per quel che mi riguarda questa pratica mi aiuta davvero tanto sia nel perdono che nella comprensione.
Voglio concludere questo mio post con quello che viene definito "esercizio delle tre sedie", ideato dal terapeuta Greenberg, questo esercizio permette di entrare in contratto con il nostro sé e di gestire meglio le sue differenti parti: il critico interiore, il criticato e l'osservatore compassionevole (Per evitare di dilungarmi Ti ho parlato solo della terza parte magari in futuro approfondiremo anche le prime due).
L'esercizio si sviluppa in sei passi:
Cerca un ambiente tranquillo prendi tre sedie e disponile a triangolo, inutile dire che le sedie saranno destinate alle tre parti del nostro sé.
Pensa a un problema che Ti affligge, qualcosa che attiva con grande intensità il critico interiore.
Siediti sulla sua sedia ed esprimi ad alta voce ciò che pensa, per esempio:"Non sarai mai in grado...", "Sei un rammollito...", "Non riesci mai a far valere le tue ragioni...".
Nota le parole e il tono con cui Ti esprime, le emozioni che suscita e le posture che adotti quando Ti identificate in questi pensieri ed emozioni.Siediti ora sulla sedia dedicata al criticato, prova a entrare in contatto con quello che sperimenti di fronte a tali critiche ed esponi direttamente al critico interiore ciò che provi, un esempio potrebbe essere: "Con queste affermazioni non mi aiuti...".
Anche in questo caso cerca di notare tutto quello che hai provato a notare nel passaggio precedente.Cerca di instaurare un dialogo e un confronto onesto, rispettoso e sereno tra il critico interiore e il criticato fa avanti e indietro tra le reciproche sedie, lascia che esprimano liberamente il loro punto di vista e che ogni parte ascolti con attenzione e apertura le posizioni dell'altra.
Terminato il confronto siediti sulla sedia dedicata all'osservatore compassionevole e rifletti su quanto è emerso accogliendo le osservazioni del critico interiore e del criticato con gentilezza e nella consapevolezza che entrambe le parti non rappresentano una verità assoluta.
Impegnati a relazionarti con te stesso in maniera più sana e compassionevole e ricorda che i nostri pensieri acquistano potere quando ci identifichiamo con essi; attraverso il potere della metacognizione possiamo accoglierli con compassione e gentilezza senza subirne il condizionamento e questo permetterà di creare una tregua alla guerra interiore innescata dal critico e dal criticato per dar voce alla nostra parte più saggia: l'osservatore compassionevole!
bene per oggi mi fermo qui, fammi conoscere i Tuoi pensieri e le Tue idee nei commenti qui sotto, ne sono sempre felice|
Ti Abbraccio!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.
Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.