
I dare to dream of things that never were and I say: "Why not?".
This morning I was free from work, which allowed me to write a little and also to reflect.
I confess that I also slept late, I needed it heh heh!
I've been thinking about putting on paper all those dreams, desires and goals for a few days in order to make a sort of list.
This would allow me first of all to give an organic form to my visualization exercise and also to put all these dreams and goals in order.
I intend to start from the simplest one and then work my way up to the more complicated ones; I then want to put everything on my goals board so that I can check off, little by little, the ones I have achieved.
Inside everything I've just written there are important ideas and gimmicks to maximize your productivity and to achieve your goals, at least as far as I'm concerned.
First of all, from a purely mindset level, I believe that the visualization part is really very important.
There are various schools of thought, but today I am not interested in understanding which is the best or the most exact; visualization definitely has benefits so in my opinion it is something worth trying.
Of course it is important to understand how to visualize; I personally don't focus solely on goals.
Yes, I know it's nice to dream of owning a Lamborghini... but it's of little use if you do just that!
What I do is visualize the process that will lead me to achieve that goal; thinking and visualizing all the tasks that will have to be done is the thing that helps; creating in our minds an image of ourselves engaging in performing various tasks and achieving our goals spurs us to action.
In practice, I divide my visualization technique into 3 steps (I learned this system on a really nice site that I recommend, it's called "effectively", I love it!).
Step number one, I define my goal, it's always important to know where we want to go.
Step number two, I think of all the steps to take and tasks to do to reach my goal; I don't go too far ahead in time, I'm thinking of a few weeks or a month at most, in this the fact that I, as a rule, divide each macro-goal into micro-objectives that can be reached by carrying out small tasks helps me.
Step number three, in the evening before falling asleep I imagine a bit of myself doing all the necessary actions to achieve my goals.
This system I assure you that it helps me a lot.
In the initial part of the post I also talked about writing everything down on paper and then reporting all the "goals" on my slate.
This is important because it allows me to analyze each objective and, if necessary, to divide it into many smaller tasks which, carried out one after the other, lead to the achievement of the result.
The slate is used so that, once the result has been achieved, I can tick it off and I will always have the complete list of dreams and goals before my eyes; this in concrete terms is also useful from the point of view of gratification because seeing the goals that have been achieved, of course, I feel satisfied but, in the same way, it serves as a spur because I always have before my eyes even the goals that I haven't achieved yet.
I think cyclically taking time to put some order in your mind is really important.
This allows us to make a summary to understand where we have arrived, perhaps it serves to redefine some objectives or even to remodel the systems to achieve others.
It's something I do often, not every month usually; however, if it were necessary it would be something I would do every week, this doesn't happen because my planning at the beginning of the year is very accurate so, once I leave, I'm concentrated on the tasks to be carried out and I go like a train.
Stopping every "Tot" to make a summary is probably not strictly necessary, but I consider it a useful thing because, sometimes, even just a small trick, a small change in action or goal can really make a big difference.
Among other things, the details can make the difference; as you see success and the achievement of goals comes from a set of things.
There are expedients such as visualization that help maintain an iron mindset, it takes programming, analysis, study and preparation; a whole series of things that if carried out scrupulously and in detail lead to success.
As I have already repeated more than once, success is something quite subjective, regardless of this, however, following certain paths and maintaining certain behaviors always leads to the achievement of objectives and this is already one thing; from there we will then come to understand what success is for each of us and the steps to take to achieve it.
In any case, starting well and moving well we are already very advantaged in our path, aren't we?
Also this time I started from a reasoning to get elsewhere, better I stop here otherwise I risk digressing further eh eh!
Thank you as always for getting to this point.
I look forward to hearing your thoughts and opinions on the matter.
Hug you!


Io oso sognare cose che non sono mai state e dico: “Perché no?”.
Stamattina sono stato libero dal lavoro, cosa che mi ha permesso di scrivere un po' e anche di riflettere.
Confesso che ho anche dormito fino a tardi, ne avevo bisogno eh eh!
E' da qualche giorno che sto pensando di mettere su carta tutti quelli che sono sogni desideri ed obiettivi in modo da farne una specie di elenco.
Questo mi permetterebbe innanzitutto di dare una forma organica al mio esercizio di visualizzazione e anche di dare un'ordine a tutti questi sogni e obiettivi.
Ho intenzione di partire da quello più semplice e poi via via salire fino ai più complicati; desidero poi riportare il tutto sulla mia lavagnetta degli obiettivi in modo da poter spuntare, mano a mano, quelli che ho raggiunto.
Dentro tutto quello che ho appena scritto ci sono degli spunti e degli espedienti importanti per massimizzare la propria produttività e per arrivare al raggiungimento dei propri obiettivi, almeno per quello che mi riguarda.
Innanzitutto, da un livello prettamente del mindset, credo che la parte della visualizzazione sia davvero molto importante.
Esistono varie scuole di pensiero, a me oggi non interessa però capire quale è la migliore o la più esatta; la visualizzazione ha sicuramente dei benefici quindi, a mio avviso, è un qualcosa che vale la pena provare.
Naturalmente è importante capire come fare a visualizzare; io personalmente non mi concentro esclusivamente sugli obiettivi.
Si, so che è bello sognare di avere una Lamborghini... ma serve a poco se fai solo quello!
Quello che faccio è visualizzare il processo che mi porterà al raggiungimento di quell'obiettivo; pensare e visualizzare tutti i compiti che andranno svolti è la cosa che aiuta; creare nella nostra mente un'immagine di noi stessi che ci impegniamo nello svolgimento dei vari compiti e del raggiungimento dei nostri traguardi ci sprona all'azione.
All'atto pratico io divido la mia Tecnica di visualizzazione in 3 passi (questo sistema l'ho appreso su un sito davvero bello che Ti consiglio, si chiama "efficacemente", io lo adoro!).
Passo numero uno, definisco il mio obiettivo, è sempre importante conoscere il punto in cui vogliamo arrivare.
Passo numero due, penso a tutti quelli che sono i passaggi da compiere e i compiti da svolgere per raggiungere il mio traguardo; non vado troppo avanti nel tempo, penso a qualche settimana o massimo ad un mese, in questo mi aiuta anche il fatto che io, per regola mia, divido ogni macro-obiettivi in micro-obiettivi raggiungibili svolgendo dei piccoli compiti.
Passo numero tre, la sera prima di addormentarmi immagino un po' me stesso mentre compio tutte le azioni necessarie al raggiungimento dei mie obiettivi.
Questo sistema Ti assicuro che mi giova tantissimo.
Nella parte iniziale del post ho anche parlato di scrivere ogni cosa su carta e di riportare in seguito tutti i "goal" sulla mia lavagnetta.
Questo è importante perché mi permette di analizzare ogni obiettivo e, nel caso, di dividerlo in tanti compiti più piccoli che, svolti uno dopo l'altro, portano al raggiungimento del risultato.
La lavagnetta serve perché, una volta raggiunto il risultato, lo possa spuntare e avrò sempre davanti agli occhi l'elenco completo di sogni e obiettivi; questo in concreto ha utilità anche da un punto di vista della gratificazione perché vedendo gli obiettivi spuntati, ovviamente, mi sento soddisfatto ma, alla stessa maniera, serve come sprono perché ho sempre davanti agli occhi anche gli obiettivi che ancora non ho raggiunto.
Credo che prendersi ciclicamente del tempo per mettere un po' di ordine nella propria mente sia davvero importante.
Questo ci permette di fare un riassunto per capire a che punto siamo arrivati, magari serve a ridefinire alcuni obiettivi o anche a rimodulare i sistemi per raggiungerne altri.
E' un qualcosa che io faccio spesso, non tutti i mesi solitamente; se però dovesse essere necessario sarebbe qualcosa che farei anche ogni settimana, ciò non accade perché la mia pianificazione ad inizio anno è molto accurata quindi, una volta partito, sono concentrato sui compiti da svolgere e vado come un treno.
Fermarmi ogni "Tot" a fare un riepilogo probabilmente non è strettamente necessario, la reputo però una cosa utile poiché, a volte, anche solo un piccolo accorgimento, un piccolo cambiamento nell'azione o nell'obiettivo può fare davvero una grande differenza.
Tra le altre cose proprio i dettagli possono fare la differenza; come vedi il successo e il raggiungimento degli obiettivi deriva da un insieme di cose.
Ci sono degli espedienti come la visualizzazione che aiutano a mantenere un mindset di ferro, ci vuole programmazione, analisi, studio e preparazione; tutta una serie di cose che se portate avanti con scrupolo e in maniera dettagliata portano al successo.
Come ho già ripetuto più di una volta, il successo è qualcosa di abbastanza soggettivo, a prescindere da questo però, seguire determinati percorsi e mantenere determinati comportamenti, porta sempre al raggiungimento degli obiettivi e già questa è una cosa; da lì poi si arriverà a capire cosa per ognuno di noi è il successo e a le mosse da fare per raggiungerlo.
In ogni caso partendo bene e muovendoci bene siamo già molto avvantaggiati nel nostro percorso, no?
Anche questa volta sono partito da un ragionamento per arrivare altrove, meglio che mi fermi qui altrimenti rischio di divagare ulteriormente eh eh!
Ti ringrazio come sempre per essere arrivato fino a questo punto.
Aspetto di conoscere i Tuoi pensieri e le Tue opinioni sull'argomento.
Ti Abbraccio!
English is not my first language but I try, please forgive any errors.