Come di consueto oggi vi porto dentro una nuova Anteprima di un articolo che fra qualche giorno o settimana vedrete Nella Mente di un SerialFiller, il mio blog interamente incentrato sul mondo delle serie tv e di cui, da qualche mese, ho deciso di regalarvi costantemente, in anticipo su quello che pubblicherò, gran parte dei post che vedrete su www.serialfiller.org.
E' il momento di Euphoria, è il momento della serie migliore del 2022 al momento e di una delle migliori in assoluto degli ultimi anni.
Vi invito a tornare sul sito per leggerla tutta perchè ho voglia che la leggiate e che recuperiate questa serie monumentale.
Il 16 giugno 2019, quando andò in onda il pilot di Euphoria non avrei mai immaginato che di lì a 3 anni Euphoria sarebbe entrata nella ristrettissima lista delle serie tv che avrei considerato dei cult, dei must to watch, dei capolavori.
Oggi, a quasi 3 anni di distanza, 2 stagioni dopo, a 18 episodi di distanza (di cui 2 episodi speciali clamorosi) ed a pochi giorni dal finale della seconda stagione, sono qui a dirvi che non solo Euphoria è diventato un caposaldo della serialità contemporanea ma che è uno show che andrebbe visto, rivisto, studiato e sviscerato in ogni suo frammento.
Oggi voglio trasmettervi quello che la seconda stagione ha per me rappresentato ma prima, per darvi una maggiore completezza dell'evoluzione della serie HBO vi rimando ai 3 post precedenti in cui vi ho parlato dello show di Sam Levinson.
Euphoria: pronti a farvi prendere a cazzotti nello stomaco?
Fuck Anyone Who's not a sea blob: un altro mattone esistenziale (nel senso buono) per Euphoria
Euphoria: Trouble don't last Always - un episodio indimenticabile
La seconda stagione di Euphoria ha sublimato quello che la prima aveva evidenziato, aggiungendo elementi stilistici e narrativi che hanno arricchito ulteriormente lo show.
A queste aggiunte sono seguitate numerose sperimentazioni visive e narrative che hanno fatto di Euphoria un prodotto ancora più unico ed ancora più imprescindibile.
L'aspetto rischioso delle sperimentazioni è duplice. Da un lato c'è lo spauracchio della mancata comprensione da parte del pubblico rispetto a quanto mostrato. Dall'altro vi è il rischio di fallire miseramente nella messa a terra di un'idea magari brillante.
Come dirà uno dei personaggi nell'episodio finale: "l'arte deve essere pericolosa".
Quanto è vero! E quanto è stata pericolosa l'arte di Sam Levinson?
Molto, se è vero che l'autore ha toccato corde che non è sempre facile toccare.
Il lutto, l'amore, il tradimento, la passione, il destino, la vita in tutte le sue forme, fluendo aldilà dei generi e delle convenzioni come se nulla a questo mondo non avesse avuto una storia millenaria alle spalle.
Levinson ha saputo reinventare il mondo partendo dall'oggi e valorizzando il domani, mettendo sempre al centro l'essere umano e le sue turbolenze, sempre uguali a se stesse da migliaia di anni ma sempre nuove per ognuno di noi.
Rue è una bambina senza padre, una bambina priva di punti di riferimento, una bambina che nel diventare donna si è inceppata come si incepperebbe una zip che incrocia un filo di lano mentre tenta di chiudersi. Rue è una tossica che tossica è soprattutto per la sua famiglia. Rue è il male assoluto per chi le sta intorno. Rue è il male assoluto per se stessa. Ma Rue è anche, e soprattutto, una ragazza in cerca di una ragione per vivere, lottare, sognare, sperare, costruire. Chi sarà in grado di accompagnarla in questa affannosa ricerca? Ali? La mamma? La sorella? Lexi? Jules? La risposta è forse banale e ci riporta alle responsabilità dell'IO. Rue è l'unica a potere aiutare Rue. Qualcuno potrà agevolarla lungo il percorso, facendola sentire meno sola, condividendo con lei gioie e paure ma solo Rue potrà salvare Rue.
O forse no?
E qui scivoliamo nella scala di grigi che Rue è destinata a salire e scendere mentre scivola verso un inferno fatto di bugie, attentati alla sua stessa vita, cedimenti, crolli, fughe, isterie.
Come sempre vi aspetto su www.serialfiller.org.
Mi raccomando, se siete anche voi dei serialfiller iscrivetevi e passate parola in modo che questa piccola community diventi sempre più vasta!
Vi aspetto anche sui social (telegram compreso)
Grazie dell'attenzione!
Sviluppo Personaggi: 9,5
Complessità: 10
Originalità: 10
Autorialità: 10
Cast: 7,5
Intensità: 10
Trama: 6,5
Coerenza: 7
Profondità: 10
Impatto sulla serialità contemporanea: 9
Componente Drama: 10
Componente Comedy: 2
Contenuti Violenti: 6
Contenuti Sessuali: 8
Comparto tecnico: 7,5
Regia: 9,5
Intrattenimento: 6,5
Coinvolgimento emotivo: 10
Opening: 2
Soundtrack: 6,5
Produzione: HBO
Anno di uscita: 2022
Stagione di riferimento: 2
ENG
As usual, today I bring you a new Preview of an article that in a few days or weeks you will see in the Mind of a SerialFiller, my blog entirely focused on the world of TV series and of which, since a few months, I decided to give you constantly, in advance of what I will publish, most of the posts you will see on www.serialfiller.org.
It's time for Euphoria, it's time for the best series of 2022 at the moment and one of the absolute best of the last few years.
I invite you to come back to the site to read it all because I want you to read it and catch up on this monumental series.
On June 16, 2019, when the pilot of Euphoria aired, I would have never imagined that within 3 years Euphoria would have entered the very short list of TV series that I would have considered cult, must-watch, masterpieces.
Today, almost 3 years later, 2 seasons later, 18 episodes later (including 2 sensational special episodes) and just a few days after the finale of the second season, I'm here to tell you that not only has Euphoria become a cornerstone of contemporary seriality, but it's a show that should be seen, reviewed, studied and explored in every fragment.
Today I want to share with you what the second season has represented for me, but first, to give you a better understanding of the evolution of the HBO series, I refer you to the 3 previous posts in which I talked about Sam Levinson's show.
Euphoria: ready to get punched in the stomach?
Fuck Anyone Who's not a sea blob: another existential brick (in a good way) for Euphoria
Euphoria: Trouble don't last Always - an unforgettable episode
The second season of Euphoria sublimated what the first had highlighted, adding stylistic and narrative elements that further enriched the show.
These additions were followed by numerous visual and narrative experiments that made Euphoria an even more unique and even more indispensable product.
The risky aspect of experimentation is twofold. On the one hand, there is the threat of the public's lack of understanding of what is shown. On the other, there is the risk of failing miserably in the grounding of a possibly brilliant idea.
As one of the characters will say in the final episode: "art must be dangerous".
How true! And how dangerous was Sam Levinson's art?
A lot, if it is true that the author has touched chords that are not always easy to touch.
Mourning, love, betrayal, passion, destiny, life in all its forms, flowing beyond genres and conventions as if nothing in this world did not have a millenary history behind it.
Levinson has been able to reinvent the world starting from today and enhancing tomorrow, always putting at the center the human being and his turbulences, always the same for thousands of years but always new for each of us.
Rue is a little girl without a father, a little girl without reference points, a little girl who, in becoming a woman, is jammed like a zipper that crosses a thread of wool while trying to close. Rue is an addict who is addicted above all to her family. Rue is absolute evil to those around her. Rue is absolute evil to herself. But Rue is also, and above all, a girl in search of a reason to live, to fight, to dream, to hope, to build. Who will be able to accompany her in this frantic search? Ali? Her mother? Her sister? Lexi? Jules? The answer is perhaps trivial and brings us back to the responsibilities of the IO. Rue is the only one who can help Rue. Someone can help her along the way, making her feel less alone, sharing her joys and fears, but only Rue can save her.
Or can she?
And here we slide into the scale of grays that Rue is destined to climb and descend as she slips into a hell of lies, attempts on her own life, breakdowns, escapes, hysterics.
As always, I look forward to seeing you at www.serialfiller.org.
Please, if you are a serialfiller, sign up and spread the word so that this small community will become larger and larger!
I'll be waiting for you on social networks (telegram included).
Thanks for your attention!
Character Development: 9,5
Complexity: 10
Originality: 10
Authorship: 10
Cast: 7,5
Intensity: 10
Plot: 6.5
Consistency: 7
Depth: 10
Impact on contemporary seriality: 9
Drama component: 10
Comedy Component: 2
Violent Content: 6
Sexual Content: 8
Technical aspects: 7,5
Direction: 9,5
Entertainment: 6,5
Emotional involvement: 10
Opening: 2
Soundtrack: 6,5
Production: HBO
Release Year: 2022
Reference Season: 2