Quando c'è di mezzo la HBO bisogna sempre andare a guardare le carte. Si perdoni la metafora pokeristica me è raro che la Home Box Office sbagli qualche scommessa (a parte forse l'esordio sottotono di HBOMax e Love Life).
I Know this much is true (in Italia riproposta con l'orrendo titolo "Un volto, due destini") è una miniserie tv recentissima (tarda primavera 2020), tratta dal libro di Wally Lamb intitolato La notte e il giorno.
Protagonista, anzi doppio protagonista della serie è Mark Ruffalo (Si, proprio l'Hulk Marvel che abbiamo amato nell'ultima decade) che qui interpreta il ruolo di 2 gemelli, Dominik e Thomas Birdsey. Un ruolo che gli è valso una meritatissima vittoria ai recenti Emmy Awards, battendo la concorrenza di Jeremy Irons e del suo Ozymandias nell'acclamatissimo Watchmen.
Una vittoria importante ed imponente perchè meritata oltre ogni modo.
La "moda" dei gemelli è curiosamente esplosa negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie che permettono ad un singolo attore di sdoppiarsi senza che ci sia la minima sbavatura visiva.
I 2 esempi più recenti sono stati Ewan McGregor nella terza stagione di Fargo e James Franco nello stupendo The Deuce.
2 performance eccezionali quelle di McGregor e Franco, 2 attori con premi, nominations e una carriera da Oscar sotto tutti i punti di vista. Nella prova dei gemelli, però, Mark Ruffalo è riuscito a dare qualcosa di più.
Il mutare sembiante a seconda di se interpretasse Thomas o Dominik non è stato solo il frutto di un cambio di look e di atteggiamento ma di un preciso e dettagliato lavoro su tono della voce, microespressioni facciali, silenzi, pose e movimenti capaci di portarci sempre e immediatamente nell'aura di uno dei 2 gemelli senza alcuna fatica.
Un uomo recita un salmo ad alta voce in una biblioteca affollata.
Poggia la mano sul tavolo e con un coltello la recide, consapevolmente in nome di un sacrificio verso Dio.
E' questo l'incipit del pilot di I Know This Much Is True. Un inizio che ci proietta istantaneamente nella tragedia della famiglia Birdsey, una tragedia senza fine che scopriremo venire da lontano.
Thomas è schizofrenico. Da anni non fa che balzare da un ospedale psichiatrico all'altro. E' ferventemente credente ed è convinto di essere oggetto di minacce e spionaggio da parte di nemici più o meno immaginari.
Suo fratello Dominik si è sempre fatto carico di lui, soprattutto da quando la madre dei 2 si ammalò e morì quando i 2 erano ancora abbastanza giovani.
A Dominik sarebbe toccato il fardello della schizofrenia di Thomas, un drammatico incantesimo nel quale Thomas finirà per essere sempre più risucchiato. La vita di Dom è una serie di disgrazie dietro l'altra, raccontate nel corso delle 6 puntate e che ci permettono di empatizzare profondamente con il suo personaggio.
Un tono solenne è quello che accompagna la serie, una solennità necessaria per permetterci di partecipare al dolore incessante che rincorre i gemelli senza sentirci di troppo.
Follow me
WEBSITE
https://www.instagram.com/nellamentediunserialfiller/
https://twitter.com/FillerSerial
https://www.facebook.com/Nella-mente-di-un-SerialFiller-112405587217122/
