Credo che non si parli molto di questa cosa perché la verità è che non conosciamo ancora molto l'ADE, è un meccanismo ipotizzato, ma di cui non siamo sicuri al 100% e che, sicuramente, non comprendiamo fino in fondo.
Ad ogni modo, l'ADE sembra essere collegata principalmente a anticorpi NON NEUTRALIZZANTI o sub-ottimali (cioè non perfettamente adatti). Queste due tipologie di anticorpo non legano perfettamente il virus e quindi, in determinate condizioni, esso riesce a "riattivarsi" infettando le cellule che invece dovrebbero "smaltirlo". Questo accade perché per due motivi:
- Nel caso dei "non neutralizzanti" perché il virus viene segnalato al sistema immunitario, ma mantiene la sua capacità di aggredire le cellule, e quindi è ancora in grado di attivare le sue vie di replicazione.
- Nel caso dei sub-ottimali perché si tratta di anticorpi non specifici, che legano il virus senza troppa forza. Questo legame può facilmente interrompersi riattivando il virus.
Per quanto riguardo il SARS-CoV-2, invece, la via che quasi tutti stanno percorrendo è quella degli anticorpi neutralizzanti. Questi anticorpi sono altamente specifici e, una volta legati al virus, è quasi impossibile rompere il legame. In questo caso il virus perde completamente la capacità di attaccare le cellule.
Ovviamente, proprio perché l'ADE è qualcosa che non conosciamo benissimo possono sempre esserci sorprese, ma credo che le potenziali reazioni avverse siano, in linea teorica, infinite e del tutto sconosciute; questo non deve bloccare la ricerca e la sperimentazione. La sperimentazione, anche se in fretta, è stata fatta, e se ci fosse un rischio di questo tipo sarebbe sicuramente emerso durante la FASE 3.
Potrà comunque esserci qualche evento avverso in futuro? Sicuramente sì, ma fa parte del bilancio rischio/beneficio di qualsiasi farmaco o vaccino. Dopotutto, anche quando prendi un Moment per il mal di testa stai accettando una certa probabilità di controindicazioni.
RE: Vaccino Covid il grande azzardo