~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
ENGLISH
05-11-2023 - Mechanical Drawing - coaxiality between two holes [EN]-[IT]
Geometric tolerances
To make a mechanical detail functional, in addition to respecting the dimensional tolerances, it is necessary to also respect the geometric tolerances.
Geometric tolerances can be divided into four categories:
Shape tolerances
Orientation tolerances
Position tolerances
Oscillation tolerances
Below is a PDF taken from the IPS Mario Carrara state professional institute which summarizes the concept of geometric tolerance:
https://www.ipscarrara.edu.it/attachments/article/2838/3A_3B_Tolleranze%20Geometriche.pdf
For this very useful PDF we thank the Reggio Emilia institute mentioned above.
Below is another PDF useful for better understanding the indications of geometric tolerances
https://www.mauriziogalluzzo.it/wp-content/uploads/2011/10/bLez-09_GPS_tol_geometriche_parte_2.pdf
For this PDF we thank Maurizio Galluzzo of the University of Padua.
How are geometric tolerances indicated
The geometric tolerances are reported in special rectangular boxes. Depending on the indication, the box could be divided into 2 or more information fields.
The symbol of the geometric characteristic is placed in the leftmost box
Next to this, the tolerance value is indicated on the right
following this, even further to the right, the reference is identified when it is applicable.
Coaxiality tolerance between two holes
Example of coaxiality tolerance.
Let's see how to indicate a geometric coaxiality tolerance of 0.01 of the axis of the right hole with respect to the axis of the left hole.
Let's take a detail like the one shown below.
A section of the piece is shown below.
First of all, let's identify the reference by indicating it with the letter A.
Now let's identify the coaxiality with the ø8 hole
Conclusions
The geometric tolerance of coaxiality of the holes is one of the most widespread geometric tolerances in the mechanical environment and it is often not clear how to describe it. In this example we have seen how the coaxiality between two holes is correctly indicated.
ITALIAN
05-11-2023 - Mechanical Drawing - coassialità tra due fori [EN]-[IT]
Tolleranze geometriche
Per rendere funzionale un particolare meccanico bisogna, oltre a rispettare le tolleranze dimensionali, rispettare anche le tolleranze geometriche.
Le tolleranze geometriche si possono suddividere in quattro categorie:
Tolleranze di forma
Tolleranze di orientamento
Tolleranze di posizione
Tolleranze di oscillazione
Qui di seguito un PDF tratto dall'istituto professionale statale IPS Mario Carrara che riassume il concetto di tolleranza geometrica:
https://www.ipscarrara.edu.it/attachments/article/2838/3A_3B_Tolleranze%20Geometriche.pdf
Per questo utilissimo PDF ringraziamo l'istituto di Reggio Emilia sopra citato.
Qui di seguito un altro PDF utile a comprendere meglio le indicazioni delle tolleranze geometriche
https://www.mauriziogalluzzo.it/wp-content/uploads/2011/10/bLez-09_GPS_tol_geometriche_parte_2.pdf
Per questo PDF ringraziamo Maurizio Galluzzo dell'Università degli studi di Padova.
Come si indicano le tolleranze geometriche
Le tolleranze geometriche vengono segnalate in appositi riquadri di forma rettangolare. A seconda dell'indicazione il riquadro potrebbe essere suddiviso in 2 o più campi informativi.
Nel riquadro più a sinistra viene posto il simbolo della caratteristica geometrica
A fianco di questo, sulla destra viene indicato il valore di tolleranza
a seguire, ancora più a destra, viene identificato il riferimento quando questo è applicabile.
Tolleranza di coassialità tra due fori
Esempio di tolleranza di coassialità.
Vediamo come si indica una tolleranza geometrica di coassialità di 0,01 dell'asse del foro di destra rispetto all'asse del foro di sinistra.
Prendiamo un particolare come quello mostrato qui sotto.
Qui di seguito viene mostrata una sezione del pezzo.
Pima di tutto andiamo ad identificare il riferimento indicandolo con la lettera A.
Ora andiamo ad indentificare la coassialità con il foro ø8
Conclusioni
La tolleranza geometrica di coassilità dei fori è una delle tolleranze geometriche più diffuse nell'ambiente meccanico e spesso non si sa bene come descriverla. In questo esempio abbiamo visto come si indica in maniera corretta la coassialità tra due fori.
THE END