Good morning friends, and welcome back to my blog.
Today I bring you to discover a very important tourist and relax center in Italy: the town of Grado. It's a small town located in the province of Gorizia, with fewer than 8,000 inhabitants, but it's a popular summer destination.
It's actually a lagoon encompassing about 30 islands, where the climate is always pleasant. In summer, temperatures reach a maximum of 30°C, and in winter, they never drop below 0°C. For this reason, it has earned the nickname "Island of the Sun".
Buongiorno amici e bentornati sul mio Blog,
Oggi vi porto alla scoperta di un centro turistico e termale molto importante in Italia: la cittadina di Grado. Si tratta di un piccolo comune situato nella provincia di Gorizia, con meno di 8000 abitanti, ma che in estate è un’attrazione per molti turisti.
Si tratta, in realtà, di una laguna che comprende circa 30 isole, dove il clima è sempre piacevole. In estate si raggiungono i 30 °C al massimo, e in inverno non scende mai sotto lo 0 °C. Per questo motivo si è guadagnata il nome di “Isola del Sole”.





From a historical perspective, the island of Grado is truly fascinating. Early evidence suggests that civilization developed around the 1st century BC, and we can find some Roman archaeological remains from that era.
Subsequently, Grado became part of the Republic of Venice and, for a brief period, also part of the Austrian dominions. This inevitably marked the island's history, making it a crossroads of different cultures.
Grado also played a key role during the First World War, as it hosted a naval base.
Dal punto di vista storico, l’isola d Grado è davvero molto interessante. Le prime testimonianze ci dicono che la civiltà si sviluppò intorno al I secolo a.C. e possiamo trovare alcuni reperti archeologici romani di quell’epoca.
Successivamente, Grado entrò a far parte della Repubblica di Venezia e, per un breve periodo di tempo, anche dei domini austriaci. Questo segnò inevitabilmente la storia dell’isola, rendendola un crocevia di culture diverse.
Grado ebbe un’importanza fondamentale anche durante la Prima Guerra Mondiale, in quanto ospitava una base della marina militare.

![]() |
![]() |

Since 1936, Grado has been accessible by car, thanks to a swing bridge connecting it to the mainland.
In Grado, we find several monuments and places of interest. The symbol of the city is undoubtedly the Basilica of Sant'Eufemia, of early Christian origin. The interior is very simple but impressive.
We also find other places of worship, such as the Basilica of Santa Maria delle Grazie and the sanctuary of the Madonna di Barbana.
Dal 1936 è possibile raggiungere Grado in auto, grazie al collegamento con la terraferma attraverso un ponte girevole.
A Grado possiamo trovare diversi monumenti e luoghi d’interesse. Il simbolo della città è sicuramente la Basilica di Sant’Eufemia, di origine paleocristiana. L’interno è molto semplice, ma d’effetto.
Troviamo anche altri luoghi di culto, come la Basilica di Santa Maria delle Grazie e il santuario della Madonna di Barbana.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
All these monuments I have described are located in the oldest part of the city, called Grado Vecia.
I was fortunate enough to visit Grado in relax, having the entire day at my disposal. This also gave me time to visit the beautiful National Museum of Archaeology, with artifacts that testify to the island's history.
In the next post, I'll talk about Grado's natural beauty. Stay tuned!
Thanks for reading.
See you next time,
Delilha
Tutti questi monumenti che ho descritto si trovano nella parte più antica della città, che si chiama Grado Vecia.
Ho avuto la fortuna di vistare Grado con calma, avendo a disposizione l’intera giornata. Così, ho avuto anche il tempo di visitare il bellissimo Museo nazionale di archeologia, con i reperti che testimoniano la storia dell’isola.
Nel prossimo post vi parlerò della parte naturalistica di Grado. Restate con me!
Grazie per avermi letto.
Alla prossima,
Delilha


