La gamification nel Web3 rappresenta un aspetto cruciale.
La settimana scorsa ho partecipato ad un sondaggio su una piattaforma educativa di nicchia in ascesa. Quando l'intervistatrice mi ha chiesto quali domande avrei voluto farle, la prima è stata: "Avete pensato alla gamification?". Lei mi ha risposto di sì, anche se quella piattaforma non ha nulla a che fare con le criptovalute, il Web3 o qualsiasi altro contenuto legato all'universo cripto.
"La gamification non è solo una tendenza delle criptovalute. Può diventare una tendenza di impiego".
Dico "impiego" perché la Gamification può essere applicata a diversi ambiti lavorativi e non solo a Web3 e criptovalute. La gamification può essere applicata anche alle aziende tradizionali come strumento per incentivare i dipendenti a dare il meglio di sé e potenzialmente per aumentare la produttività dell'azienda.
In ogni caso, quando si parla di "produttività aziendale", il direttore dell'azienda e le persone incaricate di introdurre questo programma dovrebbero chiarire e semplificare al meglio i compiti che i dipendenti dovranno svolgere per partecipare ai concorsi e vincere premi e ricompense.
Source: https://www.pexels.com/photo/archer-aiming-on-a-target-6620743/
Tendo a preferire i concorsi piuttosto che i bonus fissi. I bonus forfettari possono essere un regalo inaspettato per Natale o per altri momenti importanti dell'anno lavorativo. Possono essere un bel regalo in più da fare ai figli o anche per accumulare un po' di soldi e investirli. Ma per i bonus e i premi aziendali veri e propri, opterei sempre per un modo meritocratico di scegliere i beneficiari.
Di che tipo di concorsi sto parlando?
Sto pensando a un nuovo layout di una sala conferenze, a un nuovo concetto per un nuovo logo o alla sfida per aumentare la produttività di un'area/unità aziendale.
Avete mai pensato a come ridurre il tempo necessario per la contabilità o per la produzione di alcuni articoli?
Ho partecipato anche a quest'ultimo tipo di gara qualche anno fa in un concorso Kaizen in cui ero tra i candidati a entrare nell'Ufficio Promozione Kaizen di un'importante azienda italiana.
Eravamo divisi in squadre e l'obiettivo era quello di raggiungere la migliore percentuale di miglioramento dei tempi di produzione di articoli provenienti da diverse linee di produzione. I vincitori potevano avere la possibilità di passare alla fase di selezione successiva. Io ero uno dei due vincitori, ma alla fine ho rifiutato quella posizione lavorativa per perseguire i miei obiettivi nell'ambito dello Sviluppo Sostenibile.
Altre forme di competizione possono essere adottate in modo silenzioso, monitorando il tempo di produttività dei dipendenti mentre sono al computer o verificando tra i membri dello stesso ufficio chi eseguirà il maggior numero di azioni/procedure/prodotti e quindi produrrà più risultati senza incidere sulla soddisfazione del cliente.
Perché la gamification è così importante nel Web3?
Il Web3 è la nuova tendenza e mentre parlo, diversi progetti nello spazio Web3 stanno sorgendo e vedendo la luce. Ognuno di essi rappresenta una start-up che mira a finanziare lo sviluppo del progetto con l'emissione di un token e poi a sostenere il modello di business con le applicazioni e i casi d'uso del token.
Quindi, direi che
Web3 non è solo una tendenza. Il Web3 è una nuova forma d'arte.
Una start-up Web3 deve realizzare un Business Plan (e un Business Model) funzionante per l'attività stessa, in modo da garantire le entrate per l'azienda, e un Business Model e un Business Plan per garantire che il token mantenga la sua utilità e non scenda di prezzo annientando gli acquisti di token di molti acquirenti iniziali ed esaurendo parte delle riserve dell'azienda, del team e dei consulenti.
Quindi, come nasce questo doppio modello di business?
La risposta è la tokenomica e qui potete trovare uno dei miei ultimi post sulla valutazione che di solito faccio quando definisco le strategie per la tokenomica Design o Tokenomica Evaluations.
https://medium.com/coinmonks/my-strategy-to-create-and-evaluate-tokenomics-8b48dec2f088
La gamification all'inizio era considerata solo un semplice incentivo per creare fedeltà con i clienti che erano indotti a continuare a compiere azioni in determinati ecosistemi (penso ai grandi mercati e ad altri marchi commerciali che hanno creato Punti Fidelity, per dare sconti o accesso anticipato alle promozioni ai clienti fedeli).
Source: Image from Esselunga Promotions
Di seguito un esempio attuale di "Punti Fragola" di un grande marchio di supermercati che esiste nel Nord Italia.
Perché sono stati creati programmi di fidelizzazione nei supermercati? Pensate che sia per farli risparmiare? Mi dispiace deludervi.
Nessuno regala denaro gratuitamente, quindi non aspettatevi che i supermercati vi regalino qualcosa con questi programmi fedeltà. Stanno semplicemente raccogliendo tutti i dati possibili attraverso la Fidelity Card.
I supermercati tracceranno
- in quali giorni fate abitualmente la spesa,
- a che ora (quindi a che ora si lavora),
- quanto spendete in media
- quanta attenzione prestate ai prodotti che danno punti extra,
- e molto altro ancora...
Quindi, creano modelli matematici per indirizzare gli utenti verso prodotti specifici in scadenza o che vogliono incrementare in determinati momenti dell'anno.
Source: https://www.pexels.com/photo/battle-black-blur-board-game-260024/
In ogni caso, questo esempio ci porta al vero uso della Gamification.
La gamification dovrebbe essere utilizzata per incentivare le persone a perseguire specifici obiettivi aziendali. Se l'obiettivo sarà raggiunto, l'azienda avrà un impatto positivo e il cliente/dipendente che ha raggiunto l'obiettivo avrà anche un beneficio (denaro, ferie pagate, carta regalo, smartphone e così via).
Quindi, non volevo sembrare scortese nel rivelare alcuni aspetti nascosti della Gamification, e credo che la Gamification possa essere davvero conveniente quando si tratta di investimenti di marketing di un'azienda gamificata.
La Gamification si muove su un binario parallelo a quello del Referral Marketing. Entrambi lavorano sul raggiungimento degli obiettivi, quindi non rappresentano una spesa anticipata per l'azienda con un ritorno incerto.
La gamification è un investimento che verrà fatto dopo l'effettivo raggiungimento dell'obiettivo (se raggiunto).
In termini di investimenti, lo scenario più simile è una sorta di arbitraggio in cui si paga la commissione solo dopo aver ottenuto il risultato atteso. Non male.
La gamification porta anche a un'evoluzione delle posizioni lavorative, e qui entrano in gioco tutti i bonus che vengono pagati come extra soprattutto ai Team Leader, ai Manager e ad altri ruoli di leadership in base ai risultati raggiunti nella loro Business Unit.
Amo il concetto di Gamification e mi piace ancora di più progettarlo quando vengo interpellato dalle aziende per scopi di Tokenomica e sviluppo strategico.
Nel mio concetto di Gamification, la meritocrazia gioca un ruolo fondamentale: chi, tra gli utenti, apporta valore alle Piattaforme sarà ricompensato in forme diverse, probabilmente crescenti nel tempo grazie al valore aggiunto.
Dare un vantaggio agli utenti che compiono azioni specifiche è qualcosa che ha molto in comune con la progettazione degli impianti chimici. Invece delle Unità di Processo Chimico che progettavo, ora ho Unità di Business e/o Unità di Prodotto.
Qual è la tua idea di Gamification? Vedi i vari vantaggi che la Gamification può apportare?
Gamification in Web3 and traditional industries. More than a trend [ENG]
Gamification in Web3 represents a crucial aspect.
I was talking last week with a woman surveying me about a niche educational platform. When she asked about questions I wanted to ask her the first was: “Have you thought of gamification?”. She said yes and she has nothing to do with cryptocurrencies, Web3 or any other crypto-related content.
“Gamification is not just a crypto-trend. It must become an employing trend. “
I am saying “employing” because Gamification can be applied to several different working fields and not only Web3 and cryptocurrencies. Gamification can be applied to traditional companies as well, to incentivize employees to give their best to maximize company’s productivity.
Anyway, when talking of “company’s productivity”, the Director of the company and the people in charge to introduce such program, should clarify and simplify at their best the tasks that employees will be asked to perform to attend contest in order to win rewards and awards.
Source: https://www.pexels.com/photo/archer-aiming-on-a-target-6620743/
I tend to prefer contests rather than flat bonuses. Flat bonuses may be an unexpected gift for Christmas or other important moment in the working year. That can be a nice extra to make a gift to children or even to accumulate some money and invest them. But for real Company’s bonuses and prizes, I would always go for a meritocratic way to choose the beneficiaries.
What kind of contests am I talking of?
I am thinking of a new layout of a room, a new concept for a new logo or the challenge to increase the productivity of a Company’s area.
Have you ever thought how to reduce the time required for accountancy or for the production of some items? I attended this kind of contest as well some years ago in a Kaizen competition where I was among the prospects to join the Kaizen Promotion Office. We had been divided into teams and the aim was to reach the best percentage improvement of the production time of the items from different production lines. The winners could have the chance to advance to the next selection stage.
Other contests may be taken in a silent way, monitoring the productivity time of employees while at the computer or checking among the same office who is going to perform the highest number of actions/procedures/products.
Why is Gamification so important in Web3?
Web3 is the new trend and while I am talking, several different projects in the Web3 space are rising and seeing birth. Each of them represents a start-up that aims to fund the project development with a token issuance and then sustain the Business Model with the token applications and use-cases.
Then, I would say that Web3 is not just a trend. It’s an art. A Web3 start-up must realize a working business plan (and business model) for the business itself to ensure revenues for the company AND a Business Model and a Business Plan to ensure that the token keeps its utility and does not drop in price annihilating the token purchases of a lot of early buyers and deplete part of the Reserves of the Company, Team and Advisors.
So, what comes up with this double Business Model?
Tokenomics is the answer and here you can find one of my latest post about the evaluation I usually do when setting up strategies for tokenomics Design or Tokenomics Evaluations.
Gamification at the very beginning was considered just a simple incentive to create loyalty with customers that thanks to following activities to perform were induced to keep doing actions in some ecosystem (I am thinking to big markets and other shopping brands that created the Points, to give discounts or early access to promotions to loyal customers).
The following a current example of “Punti Fragola” from a big supermarket brand that exists in the North of Italy
Source: Image from Esselunga Promotions
Why Loyalty Programs have been created into Supermarket? Well, to incentivize customers and to make them more loyal of course. Anyway, nobody is giving away money for free so do not expect that supermarkets are gifting you anything with such Programs. They are collecting all form of possible data they can from the Fidelity Card. Supermarkets are going to track: which days you usually go to shop, what time (so what time of work you likely have), how much you spend on average, how much attention you pay to product giving extra points. Then, they create mathematical models to target users with specific products that are expiring or that they want to boost in certain moments of the year.
Source: https://www.pexels.com/photo/battle-black-blur-board-game-260024/
Anyway, this example lead to the real use of Gamification. Gamification should be used to give incentives to people to pursue specific targets. If the target will be achieved, the Company will have a positive impact and the customer/employee that achieved that target will have a benefit as well (money, paid vacation, gift card, smartphone and so on).
Gamification is the parallel track to Referral Marketing. They both work upon Target Achievement so they do not represent an expense for the company and they are just an investment that will be made after the Board will acknowledge the actual achievement of the Target. In terms of investments, the most similar scenario is a sort of arbitrage where you pay the fee only after obtaining the expected result. Not bad.
Gamification leads to an evolution of working positions as well, and here come all the bonuses that are paid as an extra especially to Team Leaders, Managers, and other Leadership roles according to results achieved in they Business Unit.
I love Gamification concept and I even more enjoy to design it when I am requested for Tokenomics purposes and not only that. Giving an advantage to Users performing specific actions is something that has a lot in common with Chemical Plants design. Instead of Process Units I now have Business Units or Product Units.
If you are curious about this topic, or if you have inquiries, feel free to reach me out at mike@mikezillo.com