

Jim Jarmush is American independent cinema.
We could crush the whole slice of independent cinema on his figure, in case I wanted to find a testimonial for one of the festivals organized by Robert Redford every year.
A fitting premise for anyone who approaches any of the director's films in Akron.
Paterson is one of his latest films, as well as one of the most appreciated.
Without the foregoing premise you might, therefore, think of seeing any good film, a film that you will like at all costs.
That's not going to happen.
J.J.'s not for everyone.
His cinema is not for everyone.
This may sound elitist.
It's not.
It's a fact, because we're dealing with a slow, repetitive, non didactic, open-minded film.
That's why, if all goes well, only one in 10 will feel they've had a cinematic experience, the other 9 will avoid JJ like the plague from now on.
Paterson is a quiet little town in New Jersey where Paterson (Adam Driver) lives.
Man and city have the same name, a first declaration of intent that leads us to identify the protagonist with the place and vice versa.
The scheme of the film is routine.
Every day of Paterson's life is told as identical to the previous one.
Wake between 6:10 and 6:30.
A few cuddles in bed with the beautiful companion.
Walk to work.
Day out in Paterson, driving the old bus.
Evening with your partner, artist in search of an author.
Walk with the dog towards the pub, where he will take his classic beer before returning home and start the loop again.
But Paterson is also an aspiring poet, a man who through his notebook tries to tell, to tell himself, to abstract Paterson from that physical place, to abstract himself from Paterson.
It is not a land like so many Paterson's. It is a city on the outskirts of New York that has advanced in time by remaining motionless and suffering the insults of a time that is always the same, but flows.
It is a land where great people from the past were born, lived or passed through, as evidenced by newspaper clippings and old photos. People who today no longer live in that quiet and forgotten city, victim of the American dream.
Jarmush tries to convey to us the anxiety of repetition, of the schematization of a life devoid of color and surprises, timeless and therefore unique for each of us. Repetitive, schematic and colorless but ours.
Like our Time, our space, understood as a place and dimension to live and dominate inexorably, even when everything is beyond our control, like a broken notebook inside which we put dreams that we didn't even want anymore.

Jim Jarmush è il cinema indipendente americano.
Potremmo schiacciare l'intera fetta di cinematografia indipendente sulla sua figura, in caso volessi trovare un testimonial per uno dei festival organizzati da Robert Redford ogni anno.
Una premessa doverosa per chunque dovesse approcciarsi ad una qualunque pellicola del regista di Akron.
Paterson è uno dei suoi ultimi film, nonchè uno dei più apprezzati.
Senza la premessa fatta in precedenza potreste, dunque, pensare di assistere ad un bel film qualunque, un film che vi piacerà a tutti i costi.
Cosi non sarà.
JJ non è per tutti.
Il suo cinema non è per tutti.
Potrà sembrare un'affermazione elitaria.
Cosi non è.
E' un dato di fatto poichè siamo di fronte ad un film lento, ripetitivo, non didascalico, apertissimo.
Ecco perchè, se tutto andrà bene, solo uno su 10 sentirà di aver vissuto un'esperienza cinematografica, gli altri 9 eviteranno JJ come la peste da oggi in poi.
Paterson è una tranquilla cittadina del New Jersey dove vive Paterson (Adam Driver).
Uomo e città hanno lo stesso nome, una prima dichiarazione di intenti che ci porta ad indentificare il protagonista con il luogo e viceversa.
Lo schema del film è routinario.
Ogni giorno della vita di Paterson viene raccontato come identico al precedente.
Sveglia tra le 6:10 e le 6:30.
Qualche coccola a letto con la bella compagna.
Passeggiata verso il lavoro.
Giornata in giro per Paterson, guidando il vecchio autobus.
Serata con la propria compagna, artista in cerca d'autore.
Passeggiata con il cane in direzione pub, dove prenderà la sua classica birra prima di rincasare e ricominciare il loop.
Ma Paterson è anche un aspirante poeta, un uomo che attraverso il suo taccuino prova a raccontare, raccontarsi, astrarre Paterson da quel luogo fisico, astrarre se stesso da Paterson.
Non è una terra come tante Paterson. E' una città alle porte di New York che è avanzata nel tempo restando immobile e soffrendo le ingiurie di un tempo che sempre uguale scorre, ma scorre.
E' una terra dove sono nati, vissuti o transitati grandi del passato, come testimoniano ritagli di giornale e vecchie foto. Personaggi che oggi non dimorano più in quella tranquilla e dimenticata città, vittima del sogno americano.
Jarmush tenta di trasmetterci l'ansia della ripetizione, della schematizzazione di una vita priva di colore e sorprese, senza tempo e per questo unica per ognuno di noi. Ripetitiva, schematica e incolore ma nostra.
Come il nostro Tempo, il nostro spazio, inteso come luogo e come dimensione da vivere e dominare inesorabilmente, anche quando ogni cosa sfugge al nostro controllo, come un taccuino spezzetato dentro il quale riponevamo sogni che non desideravamo neanche più.
