Good morning everyone, today I would like to share with you my personal experience in using cumin as a phytotherapeutic remedy.
Foto di Amatus Sami Tahera da Pixabay
Description: annual herbaceous plant.
Minimum cultivation temperature: 10 °C.
Balsamic period: August.
Toxicity: low, may cause gastrointestinal disorders.
Do not take Cuminum cyminum supplements during pregnancy and breastfeeding, always consult a doctor before taking phytotherapeutic preparations based on this plant.
Beneficial properties: carminative, digestive, galactagogue and galactophore.
Confirmed activities: simple germicidal essence and food (seeds).
Active ingredients: essential oil, fatty oil, tannins and mucilage.
PREPARATIONS
Infusion: prepared with 3 g of seeds per 100 ml of water for carminative and digestive functions.
Officinal tincture: prepared with 10 g of seeds, macerated for 21 days in 100 ml of 62° hydroalcoholic solution. The filtrate can be preserved for 3 years, 30 drops per day for beneficial functions.
NOTE
The Arabs use it to produce kummel, a spirit obtained by macerating cumin seeds, anise and coriander sweetened at 12% with an alcohol content of 26°.
The Romans used cumin as a substitute for pepper. Pliny described its versatility and extreme diffusion: “When one is tired of all the other condiments, cumin is always welcome”.
Buongiorno a tutti, oggi vorrei condividere con voi la mia esperienza personale nell'utilizzo del cumino come rimedio fitoterapico.
Foto di Erin Stone da Pixabay
Descrizione: erbacea annuale.
Temperatura minima di coltivazione: 10 °C.
Periodo balsamico: agosto.
Tossicità: bassa, può causare disturbi gastrointestinali.
Non assumere integratori di Cuminum cyminum in gravidanza e allattamento, consultare sempre un medico prima di assumere preparati fitoterapici a base di questa pianta.
Proprietà benefiche: carminativo, digestivo, galattogogo e galattoforo.
Attività confermate: essenza germicida semplice e alimento (semi).
Principi attivi: olio essenziale, olio grasso, tannini e mucillagini.
PREPARAZIONI
Infuso: preparato con 3 g di semi per 100 ml di acqua per le funzioni carminative e digestive.
Tintura officinale: preparata con 10 g di semi, fatti macerare per 21 giorni in 100 ml di soluzione idroalcolica 62°. La conservazione del filtrato è pari a 3 anni, 30 gocce al giorno per le funzioni benefiche.
NOTE
Gli arabi lo usano per produrre il kummel, un‘acquavite ottenuta dalla macerazione di semi di cumino, anice e coriandolo zuccherata al 12% con gradazione alcolica pari a 26°.
I Romani usavano il cumino come sostituto del pepe. Plinio ne descriveva la versatilità e l’estrema diffusione: “Quando si è stanchi di tutti gli altri condimenti, il cumino rimane sempre gradito”.
Sources - Fonti :
https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=CUMINO%20DI%20MALTA
https://www.erbecedario.it/it/cumino