Eng:
Val di Mello is the largest natural reserve of the Lombardy region (Northern Italy), located about 130 km from Milan. It is part of Valtellina, a valley bordering Switzerland. It receives not only mountaineers, climbers and bouldering practitioners from all over Europe, attracted by its rocky walls, the Monte Disgrazia (3678 m s.l.m.) and the Sasso Remenno, but also people without any particular physical training looking for a weekend of peace and rest in nature. A weekend in that valley has a taste of adventure, is good for the body and refreshes the mind.
Val di Mello offers the possibility of taking a walk in a fairly level path, following the flow of a charming stream surrounded by unspoilt nature. It is suitable for families with children, elderly people who love the mountains and dogs too.
The nearest village to Val di Mello is San Martino, which has some hotels, restaurants and grocery stores. In the area there are also many campsites. You will be able to find the typical gastronomic specialties of Valtellina everywhere. Take the chance to taste the pizzoccheri (a kind of pasta prepared with potatoes, kale and Bitto cheese typical from Valtellina, named after the river Bitto), the polenta taragna (a polenta prepared with a special kind of flour) and wines produced directly in Valtellina.
The road that connects San Martino to the beginning of the protected area is paved, but it is closed to traffic during summer: if you go by car, from June until mid-September you must park it in San Martino and from there you take a shuttle (one every 15 minutes) that will take you to the entrance of the valley. If you want you can do this route on foot.
Once you’ve arrived, follow the stream because this is the main route. Within a few minutes you will come to a natural lake that offers one of the most photographed landscapes of the valley. The path goes on and you can follow the stream for a long time. The landscape will reserve you beautiful scenery: rocks, rolling lawns, wooden bridges, natural pools, animals that graze peacefully and stone houses.
All pics taken by Matteo Cattaneo ©️
It:
La Val di Mello è la più grande riserva naturale della regione Lombardia (Nord Italia), situata a circa 130 km da Milano.
Fa parte della Valtellina, una valle al confine con la Svizzera. Accoglie non solo alpinisti, arrampicatori e boulderisti da tutta Europa, attratti dalle sue pareti rocciose, il Monte Disgrazia (3678 m slm) e il Sasso Remenno, ma anche persone senza particolare preparazione fisica in cerca di un weekend di pace e riposo nella natura.
Un weekend in questa valle sa di avventura, fa bene al corpo e rinfresca la mente.
La Val di Mello offre la possibilità di fare una passeggiata su un sentiero abbastanza pianeggiante, seguendo lo scorrere di un suggestivo ruscello immerso nella natura incontaminata. È adatto a famiglie con bambini, anziani amanti della montagna e anche cani.
Il paese più vicino alla Val di Mello è San Martino, che ha alcuni alberghi, ristoranti e negozi di alimentari. Nella zona ci sono anche molti campeggi. Potrai trovare ovunque le specialità gastronomiche tipiche della Valtellina. Cogliete l'occasione per assaggiare i pizzoccheri (pasta preparata con patate, cavolo e bitto tipico valtellinese, dal nome del fiume Bitto), la polenta taragna (una polenta preparata con una particolare farina) e i vini prodotti direttamente in Valtellina.
La strada che collega San Martino all'inizio dell'area protetta è asfaltata, ma è chiusa al traffico durante l'estate: se si viaggia in auto, da giugno a metà settembre è necessario parcheggiarla a San Martino e da lì si può prendere un bus navetta (uno ogni 15 minuti) che vi porterà all'imbocco della valle. Alternativa è fare il percorso a piedi.
Una volta arrivato, si segue il corso d'acqua poiché questo è il percorso principale. In pochi minuti si arriva ad un lago naturale che offre uno dei paesaggi più fotografati della valle. Il sentiero prosegue e si può seguire a lungo il torrente. Il paesaggio ti riserverà splendidi scenari: rocce, prati, ponti di legno, piscine naturali, animali che pascolano tranquilli e case in pietra.
Tutte le foto sono state fatte da Matteo Cattaneo ©️