Good morning everyone, today I would like to share with you my personal experience in using hops as a phytotherapeutic remedy.
Foto di M. Richter da Pixabay
Description: perennial herbaceous plant.
Minimum cultivation temperature: -25° C.
Balsamic period: September.
Toxicity: low, may cause gastrointestinal disorders.
Do not take Humulus lupulus supplements during pregnancy and breastfeeding, always consult a doctor before taking phytotherapeutic preparations based on this plant.
Beneficial properties: digestive, phytoestrogenic and sedative.
Confirmed activities: food (female flowers).
Active ingredients: bitter acids, flavonoids, quercetin, rutin and tannins.
PREPARATIONS
Infusion: prepared with 3 g of dried flowers per 100 ml of water for digestive function.
Officinal tincture: prepared with 10 g of dried flowers, chopped, macerated for 21 days in 100 ml of 62° hydroalcoholic solution. The filtrate can be stored for 3 years, 30 drops per day for phytoestrogenic and sedative functions.
NOTE
Hops contain 8-prenylnaringenin, the most powerful phytoestrogen known.
The Romans considered hops a species to be monitored because they were an enemy of trees, for example Pliny renamed it “willow wolf” (hence the name “lupulus”), after noticing that it quickly dried up the plants it climbed.
Buongiorno a tutti, oggi vorrei condividere con voi la mia esperienza personale nell'utilizzo del luppolo come rimedio fitoterapico.
Foto di Erin Stone da Pixabay
Descrizione: erbacea perenne.
Temperatura minima di coltivazione: -25° C.
Periodo balsamico: settembre.
Tossicità: bassa, può causare disturbi gastrointestinali.
Non assumere integratori di Humulus lupulus in gravidanza e allattamento, consultare sempre un medico prima di assumere preparati fitoterapici a base di questa pianta.
Proprietà benefiche: digestivo, fitoestrogenico e sedativo.
Attività confermate: alimento (fiori femminili).
Principi attivi: acidi amari, flavonoidi, quercitina, rutina e tannini.
PREPARAZIONI
Infuso: preparato con 3 g di fiori essiccati per 100 ml di acqua per la funzione digestiva.
Tintura officinale: preparata con 10 g di fiori essiccati, tritati, fatti macerare per 21 giorni in 100 ml di soluzione idroalcolica 62°. La conservazione del filtrato è pari a 3 anni, 30 gocce al giorno per le funzioni fitoestrogeniche e sedative.
NOTA
Il luppolo contiene 8-prenilnaringenina, il fitoestrogeno più potente conosciuto.
I Romani consideravano il luppolo una specie da monitorare perché nemica degli alberi, ad esempio Plinio la rinominò “lupo dei salici” (da cui il nome “lupulus”), dopo aver notato che faceva seccare in breve tempo le piante su cui si arrampicava.
Sources - Fonti :
https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=LUPPOLO
https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/luppolo.html#:~:text=Luppolo%20nella%20medicina%20popolare%20e,trattare%20ulcere%20e%20abrasioni%20cutanee.