Good morning everyone, today I would like to share with you my personal experience in using willow as a phytotherapeutic remedy.
Foto di Peggychoucair da Pixabay
Description: deciduous tree.
Minimum cultivation temperature: -15 °C.
Balsamic period: April.
Toxicity: low, may cause gastrointestinal disorders and interfere with oral anticoagulants. Do not take Salix alba supplements during pregnancy and breastfeeding, always consult a doctor before taking herbal preparations based on this plant.
Beneficial properties: sedative and analgesic.
Active ingredients: salicoside and tannins.
PREPARATIONS
Infusion: prepared with 15 g of fresh leaves per 100 ml of water for the sedative function.
Officinal tincture: prepared with 10 g of dried bark, chopped, macerated for 21 days in 100 ml of 62° hydroalcoholic solution. The filtrate can be preserved for 3 years, 30 drops per day for the analgesic function.
NOTE
Salicylic acid was obtained at the pharmaceutical level by treating salicoside with an enzyme called amulsin. This produces saligenin which, when oxidized, transforms into salicylic acid.
A plant native to China, it arrived in Europe in 1692.
Buongiorno a tutti, oggi vorrei condividere con voi la mia esperienza personale nell'utilizzo del salice come rimedio fitoterapico.
Foto di Erin Stone da Pixabay
Descrizione: albero deciduo.
Temperatura minima di coltivazione: -15 °C.
Periodo balsamico: aprile.
Tossicità: bassa, può causare disturbi gastrointestinali e interferire con anticoagulanti orali. Non assumere integratori di Salix alba in gravidanza e allattamento, consultare sempre un medico prima di assumere preparati fitoterapici a base di questa pianta.
Proprietà benefiche: sedativo e analgesico.
Principi attivi: salicoside e tannini.
PREPARAZIONI
Infuso: preparato con 15 g di foglie fresche per 100 ml di acqua per la funzione sedativa.
Tintura officinale: preparata con 10 g di corteccia essiccata, tritata, fatta macerare per 21 giorni in 100 ml di soluzione idroalcolica 62°. La conservazione del filtrato è pari a 3 anni, 30 gocce al giorno per la funzione analgesica.
NOTE
L‘acido salicilico è stato ottenuto a livello farmaceutico trattando il salicoside con un enzima detto amulsina. Così facendo si ottiene la saligenina che, ossidandosi, si trasforma in acido salicilico.
Pianta originaria della Cina, arrivò in Europa nel 1692.
Sources - Fonti :
https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=SALICE
https://www.erbecedario.it/it/salice