ENG
A day among necropolises, waterfalls, and shared silences — the hidden magic of Cerveteri
Last Sunday, July 27th, I experienced one of those days that you keep in your memories like a tender but persistent caress.


I woke up at sunrise, still a little sleepy, but with that good excitement that only accompanies special days. I had to meet Alessandro, and together we set off towards a small gem of Lazio: the Etruscan necropolis of Cerveteri, a place that seems out of time—or rather, immersed in it.












We arrived at a very fortunate time. Only on Sundays and Thursdays are the volunteers of the association that manages the archaeological site, and we happened to be there on a calm morning, when we were the only two visiting the site. A group of enthusiastic volunteers immediately introduced to us: they told us about the history, the work in progress, the latest discoveries—and they even allowed us access to areas normally off-limits, still not accessible for security reasons.




I particularly remember the lady's lively and passionate voice as she told us about the local geology, the Etruscans, and the mysterious power that surrounds that place. And she was right: there's an energy there that silences you, that demands respect. It's not a place for everyone. It's a place for those who know how to listen.




After saying goodbye to the volunteers, we entered the second part of the adventure: the hiking.


The trail winds in a constant interplay of light and shadow, crossing streams and golden fields that open up into glimpses that seem stolen from Tuscany. A vibrant, ever-changing, and surprising trail. Along the way, we encountered several waterfalls and natural pools. The first was beautiful but already crowded with young hikers. The second, unfortunately, was dry. The third, crowded.




But we wanted the waterfall. The one that becomes refuge, refreshment, and sacred silence. And, stubbornly, we kept walking. And in the end, our persistence paid off.





A little corner of paradise, hidden, quiet (for the first 15 minutes 😅), where we finally stopped. I was the first to dive in — the freezing water took my breath away and then regenerated me. I closed my eyes and let the waterfall rush through me, with all its force. It was one of those rare moments when everything shuts down: no thoughts, no fears, just pure present. Life, naked and raw.

Alessandro, initially hesitant because of the cold, then gave in. And it was worth it. Shortly afterward, families with children arrived, and the magic faded a bit. But we'd already had our moment.


We had lunch there, under the sun, still a little shivering but happy. Then off again, along the circular route, chatting, laughing, sharing stories. A simple but full day. One of those that makes you feel good, simple as that. One of those that reconnect.




Sometimes it really takes very little: a path, a person to share the silence with, and the water that flows.




I hope the photos convey at least part of what I experienced. If you happen to be in the area, I wholeheartedly recommend visiting the Etruscan necropolis of Cerveteri—especially on Sundays or Thursdays, when volunteers are there to keep this incredible place alive. Don't wait until August, because they aren't operational that month.



















I'll leave you the location of @worldmappin [//]:# (!worldmappin 42.00679 lat 12.10198 long d3scr).
See you next adventure!
Equipment:
- Nikon D500
- Nikkor 16-85mm Lens
- Post-production: Lightroom, soft enhancement of colors and contrast
Yours | Flewsplash
ITA
Un giorno tra necropoli, cascate e silenzi condivisi — la magia nascosta di Cerveteri
Domenica scorsa, 27 luglio, ho vissuto una di quelle giornate che ti rimangono addosso come una carezza leggera, ma persistente.


Mi sono svegliata all’alba, ancora un po’ stropicciata dal sonno, ma con quell’agitazione buona che accompagna solo i giorni speciali. Dovevo incontrare Alessandro, e insieme ci siamo messi in marcia verso un piccolo gioiello del Lazio: le necropoli etrusche di Cerveteri, un luogo che sembra fuori dal tempo — o meglio, immerso nel tempo.




Siamo arrivati in un momento fortunatissimo. Solo la domenica e il giovedì i volontari dell’associazione che cura il sito archeologico sono attivi sul posto, e siamo capitati proprio lì, in una mattina calma, in cui eravamo solo noi due a visitare il sito. Un gruppo di signori appassionati ci ha preso subito in simpatia: ci hanno raccontato della storia, dei lavori in corso, delle ultime scoperte — e ci hanno fatto accedere anche in aree normalmente interdette, ancora in fase di messa in sicurezza.




Ricordo in particolare la voce accesa e appasionata della signora, che ci ha parlato della geologia del posto, degli etruschi, della potenza misteriosa che avvolge quel luogo. E aveva ragione: c’è un’energia lì che ti mette in silenzio, che ti chiede rispetto. Non è un posto per tutti. È un posto per chi sa ascoltare.

Dopo esserci congedati dai volontari, siamo entrati nella seconda parte dell’avventura: il trekking.


Il sentiero si snoda in un continuo gioco tra luce e ombra, tra ruscelli da attraversare e campi dorati che si aprono in scorci che sembravano rubati alla Toscana. Un percorso vivo, mutevole, sorprendente. Lungo il cammino abbiamo incontrato diverse cascate e piscine naturali. La prima, bellissima ma già assediata da giovani escursionisti. La seconda, purtroppo, asciutta. La terza, affollata.


Ma noi volevamo la cascata. Quella che diventa rifugio, ristoro e sacro silenzio. E, testardi, abbiamo continuato a camminare. E alla fine, la nostra ostinazione è stata premiata.


Un piccolo angolo di paradiso, nascosto, silenzioso (per i primi 15 minuti 😅), dove finalmente ci siamo fermati. Io sono stata la prima a tuffarmi — l’acqua gelida mi ha tagliato il respiro e poi mi ha rigenerata. Ho chiuso gli occhi e ho lasciato che la cascata mi attraversasse, con tutta la sua forza. È stato uno di quei rari momenti in cui tutto si spegne: niente pensieri, niente paure, solo presente puro. Vita nuda e cruda.

Alessandro, inizialmente titubante per il freddo, si è poi lasciato convincere. E ne è valsa la pena. Poco dopo sono arrivate delle famiglie con bambini, e la magia si è un po’ dissolta. Ma noi avevamo già avuto il nostro momento.

Abbiamo pranzato lì, sotto il sole, ancora un po’ tremanti ma felici. Poi via di nuovo, lungo il percorso ad anello, chiacchierando, ridendo, raccontandoci. Una giornata semplice, ma piena. Di quelle che ti fanno bene. Di quelle che riconnettono.




A volte basta davvero poco: un sentiero, una persona con cui condividere il silenzio, e l’acqua che scorre.




Spero che le foto riescano a raccontare almeno in parte ciò che ho vissuto. Se capitate da quelle parti, vi consiglio con il cuore di visitare le necropoli etrusche di Cerveteri — soprattutto di domenica o giovedì, quando i volontari sono lì a tenere vivo questo luogo incredibile. Non aspettate agosto, perché in quel mese non sono operativi.
Vi lascio la posizione di @worldmappin [//]:# (!worldmappin 42.00679 lat 12.10198 long d3scr).
Alla prossima avventura!
Attrezzatura
- Nikon D500
- Nikkor Lente 16-85mm
- Post-produzione: Lightroom, esaltazione morbida di colori e contrasto
Yours | Flewsplash