Salve a tutti!!
Come spiegato nel precedente articolo la stampante 3D è uno straordinario strumento di innovazione che possiede un gran potenziale e subisce continue evoluzioni.
Potremmo definirla lo strumento più democratico del ventunesimo secolo, con la quale tutti noi abbiamo la possibilità di elevarci da semplici consumatori a produttori dei nostri stessi beni. Di fatto ha già cambiato, e continua a farlo, il panorama industriale mondiale.
Tutti noi possiamo stampare oggetti in 3D partendo da quelli più semplici e di uso comune, progettare tante piccole cose che ci possono semplificare la vita di tutti giorni, e il bello sta nel fatto che possiamo farlo dalla scrivania di casa nostra con il solo ausilio di un computer.
Non occorre certo essere professionisti modellatori 3D o stampatori provetti. Con la stampa in 3D bisogna solo avere tempo, pazienza, intraprendenza e creatività.
Per poterci autoprodurre ciò che può tornare utile occorre prima di tutto capire come sono fatti gli oggetti con cui entriamo in contatto quotidianamente.
Sembra banale da dire ma, tutti gli oggetti protagonisti della nostra quotidianità sono riassumibili in figure geometriche semplici.
Ogni particolare forma, semplice o complessa che sia, è tale perché serve a svolgere correttamente la funzione per cui è nata. Se ci soffermiamo ad osservare gli oggetti da questo punto di vista tutto sembrerà subito più chiaro. Risulterà dunque più facile trovare il modo di riprodurre con la modellazione 3D tali oggetti.
Immagine realizzata dall'autore
Da dove cominciare?
Ci sono ormai tanti strumenti di facile apprendimento per modellare in 3D. Nel vasto mondo della rete troverete software per ogni esigenza e per ogni livello di apprendimento.
Oggi voglio concentrarmi su quelli open source consigliati, facendo però un elenco in ordine di complessità.
Cominciamo da TINKERCAD, software online di modellazione che utilizziamo con successo da anni con i bambini delle scuole elementari quando facciamo i nostri corsi.
E’ un CAD on-line creato dalla Autodesk, Non occorre installarlo ma solo creare un account personale e non richiede particolari specifiche hardware per il suo utilizzo. E’ un programma davvero semplice, utilissimo soprattutto per chi non sa disegnare ma vuole creare oggetti in 3D.
Presenta una interfaccia semplice, con al centro il piano di lavoro e sul lato destro un menù dove poter scegliere una serie di figure sia semplici che complesse da trascinare e posizionare sul piano.
Molto semplici sono infine le modifiche in quanto selezionando gli oggetti compaiono delle maniglie o cursori che ci permettono di modificare forma, dimensioni e orientamento degli stessi.
Immagine realizzata dall'autore
Altro programma molto conosciuto è SKETCHUP. E’ un software anche questo di semplice utilizzo e molto intuitivo. A mio parere sconsigliabile però per chi vuole modellare oggetti da stampare in 3D e non ha già maturato la giusta esperienza. Inoltre non esporta direttamente file per la stampa 3D in formato .STL ma è necessaria una plugin (gratuita).
Immagine realizzata dall'autore
Concludendo vi parlerò di due programmi sempre gratuiti ma più complessi e non proprio per principianti.
Il primo, BLENDER, è un software in grado di creare scene foto realistiche. Non è un vero e proprio CAD 3D, anche se può disegnare in 3D e importare ed esportare diversi formati di file. Risulta molto complesso da utilizzare perché ha un'interfaccia utente un pò insolita che rende ancor più difficile il suo apprendimento.
Interfaccia Blender
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en
Infine se la programmazione è la vostra passione vi suggerisco di provare OPENSCAD.
Con questo interessante software si "disegna" utilizzando principalmente una sequenza di comandi e primitive. Il mouse serve solo a orientare la visualizzazione del vostro disegno. I comandi sono molteplici: per disegnare le forme base, altri per ruotarle, traslarle o deformarle. Si possono usare anche cicli e variabili.
Interfaccia Openscad
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.en
Bene. Ora a voi non resta che scegliere il software che più vi convince e cominciare a dare libero sfogo alla vostra fantasia e a me, sperando che questa mia breve guida sia stata chiara ed utile, non resta che augurarvi buon lavoro!!