Tutto iniziò da un Exchange. Per molti di noi l'avventura in questo crypto-world è nata proprio da una delle tante piattaforme che consentono il cambio euro-cryptovaluta. D'altra parte la seconda domanda che ognuno di noi si pone dopo "Cosa è un Bitcoin" è "Dove si compra un Bitcoin?"
Immagine riutilizzabile - Immagine CC0 creative commons
L'exchange è una piattaforma relativamente recente. In principio i cambi di valuta venivano effettuati all'interno di Forum o Face-2-Face, con tutti i rischi del mestiere. Non c'era alcuna garanzia dietro ad uno scambio, se non la speranza e la passione che legava gli utenti a questo mondo virtuale.
La nascita degli Exchange ha di gran lunga agevolato lo scambio di valuta, avvicinando anche gli utenti più scettici a queste tematiche. Ciascun Exchange mette a disposizione dei propri utenti una serie di funzionalità, che vi invito a scoprire all'interno della saga Guida agli Exchange. Prima tra tutte è la generazione dinamica di un Wallet, uno per ciascuna cryptovaluta.
Nasce quindi il concetto di Exchange Wallet, che analizzeremo attraverso i seguenti driver:
- User Experience
- Sicurezza
- Comodità
- Feature aggiuntive
User Experience - voto 9/10
Gli Exchange wallet sono dei "siti web" creati per essere utilizzati da tutti. Semplici ed intuitivi, nel tempo hanno sviluppato funzionalità grafiche avanzate, grazie anche alle potenzialità dei moderni Web framework.
Alle principali funzionalità di deposito e ritiro dei propri token si aggiungono quelle di trading, che trasformano la piattaforma in una vera e propria Community.
La navigazione all'interno di questi siti web avviene tramite un menù principale, posto solitamente in alto. È possibile consultare il proprio saldo e cambiare i propri soldi, qualora il mercato invertisse rapidamente rotta.
Sicurezza - voto 5/10
Benchè siano presenti innumerevoli feature per aumentare la sicurezza degli Exchange Wallet (es: Two factor authentication, confirmation email, pin code, ecc.), ricordiamoci sempre che le nostre credenziali e le nostre cryptovalute risiedono sul computer di qualcun'altro, o meglio sul server di qualcun'altro.
Depositare molte cryptovalute all'interno di un Exchange Wallet è altamente sconsigliato, in quanto si rischia di essere soggetti a furti o altre tipologie di azioni malevole.
Un vantaggio degli exchange wallet, però, è la possibilità di recuperare la password nel momento in cui si perde o viene dimenticata (impossibile con gli altri Wallet).
Comodità - voto 10/10
L'Exchange Wallet è forse il più comodo in assoluto. Essendo online, è sempre disponibile e, inoltre, grazie alle funzionalità di trading è sempre possibile scambiare i propri token con altri, o addirittura ritirare euro/dollari.
Possiamo paragonare un Exchange Wallet ad una vera e propria Banca.
Feature aggiuntive - voto 9/10
Sono i wallet con il maggior numero di feature aggiuntive in assoluto. Ve ne sono di tutti i tipi:
- Trading
- Arbitraggio
- Gaming
- ecc.
L'unica azione che non è forse possibile effettuare è il mining, anche se ultimamente con la proof-of-stake sono nate interessanti alternative.
Conclusioni - voto 8,5
Ottima soluzione per depositare piccole-medie somme di denaro con cui fare trading. Sconsiglio vivamente di utilizzare questi exchange per ingenti somme, in quanto sono soggetti ad attacchi da parte di utenti malintenzionati.
Se volete iniziare da un Wallet, in ogni caso, vi consiglio senza ombra di dubbio un Exchange Wallet.