Per fortuna sono riuscito a ravvivare il mio pc fisso, ma ci vado molto più cauto ora, infatti per prima cosa, farò un back up dei dati su hard disk esterno, non tanto perchè ho intenzione di riciclare le clip registrate, ma è un bene comunque mantenere una traccia del proprio operato e delle energie spese negli anni.
Quest'anno è stata particolarmente dura tornare alla solita routine, sarà forse complice il fatto che sono talmente oramai con la testa all'esterno, che tornare in un ambiente dove il principale argomento di conversazione è la produzione per il padrone, mi infastidisce non poco.
Oltre che inevitabilmente prosciugare il mio tempo a disposizione per perseguire i miei obbiettivi personali.
Ecco che tutto ciò tende a portare pure ad un affaticamento nervoso che da inizio alla pericolosa spirale del "sono troppo stanco per...", una condizione tanto cara al sistema, in quanto neutralizza ogni possibilità di crescita individuale a favore del consumo sfrenato alla ricerca di quella soddisfazione temporanea, vanificando ogni eventuale tentativo di fuga da quella prigione senza sbarre che solo in pochi sono in grado di percepire.

Screen d'autore
Non ho nemmeno avuto modo di seguire l'HF21 in diretta di ieri anche se lo ammetto, qualche voto di prova fra un down time e l'altro l'ho provato a mettere.
In un commento al post recente di @bafi, paventavo l'idea del ritorno al piacere della curation manuale con il 50/50.
Ho sempre curato i post con gran parte della mia SP nell'ultimo anno, ho anche delegato per un periodo una porzione della mia SP ad OCDB, penso che il Proof of Brain non sia ancora morto anzi, con il nuovo split, c'è'ulteriore vita nello sfruttamento di questo meccanismo di distribuzione che dal 2016 ad oggi, bisogna ammetterlo ha portato nel bene o nel male i tokens dalle mani di pochissime balene a tanti pesci, delfini e orche, anche grazie ai prezzi favorevoli degli ultimi tempi.
I ricchi sempre più ricchi?
Non proprio, anzi, se si crede nel lungo termine e non solo nel "grampa e scampa" (prendi e scappa), gli autori divengono automaticamente curatori con l'accumularsi della SP nel tempo, bisogna ricordare che è chi detiene la STEEMPOWER a dettare i meccanismi di domanda e offerta, quindi anche il prezzo di mercato.
Gli hardcore holders difficilmente fanno power down, il che porta il prezzo del token a salire per convincerli a mollare il colpo, ed è proprio questa l'intenzione finale del nuovo split.
Detto questo, era inevitabile che con il tempo, STEEM sarebbe diventato sempre più difficile da "minare" solo bloggando.
Con STEEM come utility token per tribes e communities/SMT dove auspicabilmente troveranno una casa milioni di content creators e publishers in futuro, il potenziale di Steem come blockchain sarà chiaro a tutti ormai.
Con Settembre parte anche la mia nuova avventura su 3Speak, ci sono molte novità in arrivo da parte mia non solo come content creator, in particolare ho intenzione di iniziare un piano marketing per la blockchain come influencer.
In passato già lo sono stato per un'azienda di integratori che non ha mai tenuto fede alla sua parte di accordo.
La parte vlogging rimane esclusiva per Steem, mentre sul lato "light social", Instagram e Twitter la faranno da padrone.
A tal proposito lascio il link a fine testo del mio profilo Twitter se vi va di seguirmi anche li, non ho mai avuto grande successo nel comprenderne i meccanismi, anzi a dirla tutta, non ho mai curato il profilo proprio fino ad oggi, quindi una spintarella iniziale ci vuole anche li.
Dura partire da zero su ogni social ogni volta...non è meglio Steem? Un solo network, stessi utenti, migliaia di Dapps?
Stavolta però non ho più intenzione di tarparmi le ali con argomentazioni di nicchia che non mi permettono di uscire fuori tema più di tanto.
Con l'arrivo di SPS e a breve SMT, anche il mio 'progetto segreto', potrà partire.
Benvenuto #newsteem, ora sono pronto per #newfedesox!
