
Hello everyone! Today with a first work I will show you a little lesson on the watercolor painting technique.
Let's start by saying that the watercolor technique is not a simple technique as many think; rather it is the most complex pictorial technique.
The basis of everything is the type of paper you choose, the best is certainly 100% cotton, then becoming familiar with the paper will become a very subjective element.
Before starting, you have to decide which technique to start with.
The main techniques are two: Wet on wet or wet on dry.
Wet on wet.
The sheet is completely wet with a brush and you immediately start working with the diluted watercolor.
Wet on dry.
The sheet is dry and you work with the diluted watercolor.
It is advisable to apply the sheet on a wooden board or something solid supporting it with paper tape, so as to form a small white frame.
For today I stop here, in the next post I will reveal other notions about the wonderful watercolor.
Below is my very educational work of a simple still life. The work was done on paper 100% cotton 13x18 and weighing 300gr, wet on dry and sometimes wet on wet.
Artists in the history of art who used watercolor: William Turner, Albrecht Dürer.
Follow me in the next posts to follow lessons and history on watercolor.

Ciao a tutti! Oggi con un primo lavoro vi illustrerò una piccola lezione sulla tecnica pittorica dell'acquerello.
Partiamo dicendo, che la tecnica dell'acquerello non è una tecnica semplice come molti pensano; anzi è la tecnica pittorica più complessa.
La base di tutto è la tipologia di carta che si va a scegliere, la migliore è sicuramente la 100% cotone, poi prendendo dimestichezza la carta diventerà un elemento molto soggettivo.
Prima di iniziare bisogna decidere con che tecnica iniziare. Le tecniche principali sono due: Bagnato su bagnato o bagnato su asciutto.
Bagnato su bagnato.
Si bagna completamente il foglio con un pennello e si inizia subito a lavorare con l’acquerello diluito.
Bagnato su asciutto.
Il foglio si presenta asciutto e si lavora con l’acquerello diluito.
Si consiglia di applicare il foglio su una tavoletta di legno o qualcosa di solido sostenendolo con del nastro adesivo di carta, in modo da formare una piccola cornice bianca.
Per oggi mi fermo qui, nel prossimo post vi svelerò altre nozioni sulla meravigliosa dell’acquerello.
Qui di seguito un mio lavoro molto didattico di una semplice natura morta. Il lavoro è stato fatto su carta 100% cotone di dimensioni 13x18 e con un peso 300gr, bagnato su asciutto e a tratti bagnato su bagnato.
Artisti nella storia dell’arte che hanno utilizzato l’acquerello: William Turner, Albrecht Dürer.
Seguitemi nei prossimi post per seguire lezioni e storia su l’acquerello.