Torno a parlare di Amazon. Tempo fa lessi una parte di un libro molto interessante, di cui non ricordo il nome, in cui veniva mostrato il "potere" di Amazon. Feci anche un piccolo articolo a riguardo, uno dei primi... oggi voglio ampliarlo aggiungendo due cose:
- Amazon punta ad ottenere tutto il mercato, non solo una fetta dell'e-commerce
- Amazon probabilmente farà sparire i brand meno forti
Vediamo la seconda considerazione. Come dissi in quel post, se si è alla ricerca di un prodotto, il 55% delle persone va prima su Amazon a controllare e non su Google o altri motori di ricerca. Partendo da questa informazione, è probabile che se cerchi un prodotto generico, ad esempio le pile, le comprerai su Amazon. Ed Amazon ti proporrà le sue pile, non le pile della Duracell o altro. Questa operazione nel lungo termine porterà alla morte dei marchi meno forti. Discorso diverso invece se applicato a brand come la Nike. Io voglio le scarpe della Nike, compro quelle indipendentemente dalle varie alternative.
A questo punto vediamo la prima considerazione, il motivo per il quale faccio questo post: Amazon GO
Che diavoleria è questa?
E' il terrore di qualunque persona contrario alla globalizzazione. E' un negozio di Amazon, ma senza cassieri, senza commessi e senza code. I dipendenti che ci sono hanno il solo compito di verificare l'età dei clienti per la vendita di alcolici e prestare assistenza.
E' il primo e si trova a Seattle e per entrare si appoggia sul tornello lo smartphone con l'applicazione(dovrebbe essere Amazon go).
Il negozio è riempito di telecamere che attraverso vari software riescono a capire quando un cliente prende un oggetto dallo scaffale e quando lo riposiziona.
Scusa, ma come pago?
Ovviamente con la carta preventivamente registrata sull'applicazione.
Prendi un prodotto dallo scaffale, il sistema lo mette nel carrello(virtuale!) e quando si esce dal negozio viene mandato l'addebito sulla carta. Nel caso in cui il prodotto venga riposto sullo scaffale, viene automaticamente rimosso dal carrello.
Un giornalista del New York Times ha provato ad eludere il servizio(ovviamente era autorizzato)cercando di rubare un pacco di biscotti... inutile dire che li ha pagati lo stesso.
Passato e futuro
Ma che razza di titolo. Il progetto era in via di sviluppo da tempo, ma si sono riscontrati problemi con la gestione del negozio nel caso in cui ci fossero state più di 20 clienti all'interno. Ora bisogna vedere le mosse di Amazon:
Venderà la tecnologia oppure lancerà sempre più store come questo in giro per il mondo? Di certo i soldi non gli mancano... Ora capite il titolo del paragrafo
Vi lascio il video di presentazione che riassume un po' quello che ho detto io, cosi rendo l'idea