Il simbolo della Sicilia per eccellenza è l'ARANCINO.
Per la prima volta l'ho assaggiato (circa 6 anni fa) attraversando lo stretto sulla Caronte, il traghetto che "unisce" la Sicilia con la Calabria.
La storia dell'ARANCINO è piuttosto fosca. Alcuni credono sia stato importato dagli Arabi altri lo riconducono a Federico II di Svevia.
Riguardo il nome c'è una diatriba secolare.
A Palermo lo chiamano ARANCINA invece in tutta la Sicilia orientale viene nominato ARANCINO. Non si è mai capito il genere maschile o femminile di questa squisitezza.
Ma alla fine chi se ne frega???
L'impostante è che sia caldo, fragrante e che abbia le 3 consistenze: il CROCCANTE, il MORBIDO ed il CREMOSO.
La ricetta tradizionale dice che il vero "Arancino/a" è a base di sugo di carne (sostituito in seguito dal ragù). Trascorsi gli anni la ricetta è stata adattata per soddisfare i gusti di tutti quanti. Infatti si trovano anche gli Arancini al burro, quelli con le melanzane e besciamella, col tonno, piselli e addirittura al nero di seppia.
Gli arancini che vorrei proporvi oggi sono quelli a base di sugo di carne, prosciutto cotto, uova e formaggio.
Mi aspetterà un bel po' di lavoro!
Andiamo subito al dunque!
INGREDIENTI PER 6 ARANCINI:
- riso (una tazza)
- uova (1 pz.)
- pan grattato (q.b.)
- lattughina di manzo (100 g. circa)
- formaggio Gouda/Fontina (20-30 g.)
- olio di semi di girasole/mais (q.b.)
- brodo di carne/vegetale (q.b.)
- Parmigiano Reggiano (1 cucchiaio)
- prosciutto cotto (1 fetta)
- zafferano (1 bustina)
- doppio concentrato di pomodoro (2 cucchiai colmi)
- farina (q.b.)
- cipolle (½ cipolla)
- zucchero, sale, pepe
PROCEDIMENTO:
1
In una casseruola portare a bollore 2 tazze di brodo (nel mio caso è vegetale). Aggiungere una bustina di zafferano. Mescolare il tutto.
2
Aggiungere il riso. Cuocere a fiamma medio bassa (mescolando spesso) finché non sarà pronto.
Aggiungere altro brodo se necessario.
Fare attenzione a non usare troppo brodo. Il riso deve risultare asciutto.
Appena pronto il riso aggiungere un cucchiaio di Parmigiano. Mescolare bene. Lasciare raffreddare del tutto.
3
Spellare, lavare e tagliare finemente mezza cipolla.
4
Tagliare a pezzi la lattughina di manzo.
Vi consiglio questo taglio perché si sfilaccia molto bene.
5
In un pentolino versare un filo d'olio di semi. Appena si riscalda aggiungere la cipolla tritata e farla imbiondire. Incorporare la carne di manzo. Cuocere per qualche minuto. Aggiustare di sale e pepe. Dopo di che aggiungere 2 cucchiai colmi di doppio concentrato di pomodoro e l'acqua. Mescolare il tutto ed aggiustare di zucchero (se necessario). Cuocere (a coperchio chiuso) per 30 minuti circa.
6
A fine cottura estrarre la carne dal sugo ed aiutandoci con una forchetta sfilacciarla bene.
7
Tagliare a piccoli dadini il formaggio.
8
Ridurre a strisce anche il prosciutto cotto.
9
Cuocere le uova. Tagliarle a dadini.
10
In una ciotola capiente mescolare la farina setacciata con dell'acqua ottenendo così una pastella abbastanza densa.
Mi raccomando non lasciare i grumi.
11
Ungere con l'olio la formina per gli arancini (si possono fare anche a mano però il lavoro si triplica). Aiutandoci con un cucchiaino riempire la formina con del riso. Creare una "conca". Aggiungere il sugo di carne, il prosciutto cotto, il formaggio ed il uovo. Ricoprire con altro riso (cercando si sigillare i bordi per non far uscire il ripieno).
12
A questo punto infarinarlo, passarlo nella pastella e dopo nel pan grattato.
Schiacciarlo delicatamente per far aderire bene il pan grattato.
13
In un pentolino riscaldare abbondante olio.
Friggere gli Arancini uno alla volta (su tutti i lati).
14
Posarli delicatamente sulla carta assorbente da cucina per togliere l'olio in eccesso.
BUON APPETITO A TUTTI!
Alla prossima ricetta.