L'INCI ( International Nomenclature of Cosmetics Ingredients) indica tutti gli ingredienti contenuti in un prodotto cosmetico.
È un argomento che mi interessa molto da qualche anno, precisamente da quando ho cominciato a capire la causa del tragico stato dei miei capelli: utilizzavo prodotti con INCI pessimo che hanno reso i miei capelli secchi e crespi.
Saper leggere l’INCI è importante per individuare eventuali ingredienti pericolosi o dannosi ed evitare problemi come reazioni allergiche o irritazioni, ma anche per capire quali siano i prodotti adatti al nostro tipo di pelle e di capelli.
Individuare l’origine degli ingredienti che compongono creme, trucchi o detergenti ci permette di distinguere quelli di origine petrolchimica da quelli vegetali.
Nella maggior parte dei casi gli ingredienti derivati dalla lavorazione del petrolio creano uno strato impermeabile sulla pelle che le impedisce di respirare: ciò causa inestetismi come punti neri, macchie e brufoli.
Ci sono casi in cui si rischiano conseguenze ben peggiori, ovvero nel caso degli ingredienti cancerogeni come la forlmaldeide e di quelli sospettati di esserlo, come i parabeni.
Non è facile ricordare tutti gli ingredienti dannosi "a memoria", ma un aiuto (pur non sufficiente) è sicuro dato dal fatto che gli ingredienti sono scritti in lingue diverse: generalmente, gli ingredienti di origine vegetale sono riportati con il loro nome latino, mentre quelli che sono stati trattati chimicamente sono indicati in inglese. Voi conoscete altri trucchi per memorizzare gli ingredienti dannosi?
Prossimamente aprirò una rubrica dove recensirò (naturalmente in maniera soggettiva, sono una semplice appassionata) alcuni prodotti che ho avuto la possibilità di utilizzare, mi piacerebbe molto ottenere anche vostri pareri, è importante per me!