Così come descritto in un mio post,
creerò una serie di articoli tecnici che vi spiegheranno come diventare un System Engineer e che vi darano comunque un'ottima base per intraprendere questa carriera lavorativa.
Vi invito in tale senso a guardare questo articolo introduttivo dove spiego in che consiste esattamente.
LE BASI DI NETWORKING
Ogni buon Sistemista deve avere delle basi di networking.
Questo non significa che si debbano conoscere nel dettaglio le tecniche specifiche come per es. quelle di routing, ma sarà sicuramente necessario conoscere le basi delle reti di dati. Questo perchè molto spesso Reti e Sistemi andranno a "braccetto" nelle attività lavorative.
Quindi se avrete necessità di fare troubleshooting sui sistemi, avrete bisogno di queste conoscenze.
RETI PUBBLICHE E RETI PRIVATE
Si definiscono reti private le seguenti reti:
- Locali (LAN)
- Geografiche (WAN)
Si definisce rete pubblica:
- Internet
Come capisco se parliamo di una rete privata o di una rete pubblica?
CLASSIFICAZIONE INDIRIZZI IP
Quando un computer è connesso ad una rete mediante un cavo ethernet o con il wifi, lo stesso prende una serie di parametri che identificano la rete. Tra questi abbiamo:
- INDIRIZZO IP
- SUBNET MASK
- DEFAULT GATEWAY
- DNS
INDIRIZZO IP
I numeri binari sono composti da sequenze di 0 ed 1.
Per identificare un numero scritto in binario si utilizza la seguente formula:
l'indirizzo IP è una sequenza di numeri binari composta da 32 bit o 4 byte
1 byte = 8 bit
GLi indirizzi IP possono essere di 2 tipi :
- IPV4 (esempio appena riportato)
- IPV6
Siccome si pensava che il numero degli ip potesse finire vista la tanta richiesta nel mondo internet, fu introdotto un'altro standard per ampliare il numero degli indirizzi disponibili. Tuttavia, la funzionalità IPV6 non viene quasi mai utilizzata sui sistemi.
SUBNET MASK
O maschera di sottorete serve ad identificare il range di appartenenza di un host all'interno di una rete di IP.
La stessa suddividerà un indirizzo ip in due parti:
- Rete
- Host
Le subnet mask più conosciute sono le seguenti:
- 255.255.255.0 o /24
- 255.255.0.0 o /16
- 255.0.0.0 o /8
Ritornando al concetto di binario,
- la rete /24 identifica 256 Host e 256x256x256 Reti
- la rete /16 identifica 256x256 Host e 256X256 Reti
- la rete /8 identifica 256x256x256 Host e 256 Reti
esempio di Ip Address:
Rete. Rete. Rete. Host
192. 168. 5. 2 : Rappresentazione decimale
11000000.10101000.00000101.000000010 : Rappresentazione binaria
Questo vuol dire che in una subnet /24 potrò avere al massimo 256 host che comunicheranno tra loro. Se voglio che questi parlino con un'altra rete sarò costretto a creare un'altra subnet. Se il numero dei client che desidero inserire in una rete è superiore a 256 dovrò utilizzare altre classificazioni come ad es. la /16 e la /8.
DEFAULT GATEWAY
Il deflut gateway è generalmente il router, quello che ci permette di andare su internet.
Tramite tecniche di routing permetterà di "convertire" il nostro indirizzo privato in un indirizzo pubblico.
DNS
I DNS sono dei servizi che permettono di fare la trasmutazione da IP a Nome. Questi sono formati da 2 cose:
- Forward Zone (converte un nome in IP)
- Reverse Zone (converte un IP in nome)
Quando digitale ad es. WWW.GOOGLE.COM sarà il Server o servizio DNS che farà la risoluzione dell'ip in nome e viceversa.
RETI PRIVATE
Le reti private sono degli standard mondiali stabiliti per evitare che le stesse possano sovrapporsi con il mondo internet.
Per convenzione, secondo le regole appena descritte, esistono 3 classificazioni private:
- CLASSE C 192.168.x.x /24
- CLASSE B 172.16.x.x /16
- CLASSE A 10.x.x.x /8
e guardate un pò, sembrano proprio le classificazioni con le subnet mask di cui abbiamo parlato prima.
Quindi quando vi trovate in una rete LAN o WAN secondo gli standard di rete mondiali dovrete prendere un'indirizzo appena descritto. Se il vostro pc prende un indirizzo diverso, chi ha implementato la vostra rete ha fatto sicuramente un errore di progettazione.
ALTRI INDIRIZZI PRIVATI
Ci sono alcune eccezzioni agli indirizzi appena descritti e questi sono:
- 127.0.0.1 (indirizzo di loopback o localhost)
- 169.x.x.x. (indirizzo APIPA per quando non funziona il DHCP)
INDIRIZZO IP PUBBLICO
Come appena descritto, quando vi troverete in un ambiente di LAN o WAN prendere un IP secondo gli standard ICANN. Grazie al Default gateway e quindi al router, il vostro ip sarà tramutato in un indirizzo IP Pubblico che sarà il vostro ip riconosciuto dal mondo internet.
Per sapere qual'e' il vostro indirizzo pubblico potrete utilizzare dei tool su internet denominati "WHAT IS MY IP".
per es.:
Quindi tutti gli indirizzi ip che non sono privati possono essere identificati come indirizzi IP pubblici.
ALTRO DA SAPERE SUGLI IP PUBBLICI
Gli ip pubblici possono essere di due tipi:
- STATICI
- DINAMICI
Gli indirizzi statici sono generalmente a pagamento e permettono di avere sempre lo stesso indirizzo pubblico su internet. Generalmente si utilizza questo servizio perchè si devono esporre dei server su internet e quindi si vuole che gli stessi siano sempre raggiungibili.
Gli indirizzi dinamici sono degli IP che cambiano ogni volta che viene riavviato un router. Potrete notare, infatti, che nelle situazioni casalinghe ogni volta che sarete costretti a riavviare il vostro apparato, prenderete un nuovo IP pubblico.
Ma in fondo a voi non serve pubblicare nulla, solo navigare.
Spero questa prima lezione vi sia stata utile e che possa farvi capire meglio questo lavoro.
Grazie