This is the ITALIAN TRANSLATION of the ORIGINAL POST in ENGLISH
Tutti i Diritti riservati.
Tutti i contenuti all'interno di questo post sono protetti da diritto d'autore. Tutti gli usi dei contenuti - e dei loro derivati -, fatta eccezione la diffusione senza modifiche attraverso canali social media, sono strettamente proibite senza l'esplicito consenso dell'autore.
Ciao, ho terminato da pochissimo i due graphic design utili per partecipare al contest lanciato da SPK Network. Potete trovare di più seguendo il link al POST rilasciato dall'account SPK qui su Hive qui su Hive. La deadline è proprio oggi, spero di poter ancora partecipare.
Per il contest ho due proposte, la prima per il token BROCA, la seconda per il LARYNX Miner token. Una volta terminato il processo di creazione, ho scattato degli screen che riassumono i passi fondamentali e che illustrerò di seguito.
Proposta per il Token BROCA
Il primo logo che ho realizzato è quello per il token BROCA, un token che viene descritto come metodo di accesso per agire sulla chain del network, che servirà a pagare una FEE mirata a evitare lo spam. Una funzione simile al GAS della rete Ethereum.
Non avevo un'idea particolare, quindi ho deciso di usare una lettera B assieme a un pattern e uno sfondo abbastanza semplici. Per prima cosa, ho usato un font open-source bold molto spinto e ho rimodellato le forme dopo aver scomposto in vettori.
Poi ho creato una specie di ombreggiatura che desse un aspetto un po' più “solido” alla B.
Mi sono poi concentrato sullo sfondo, un semplice aggregato di contorni di rombi equilateri.
Ho posizionato la B sulla figura romboidale e ho deciso di creare poi una figura scomposta in tanti triangoli con sagome estremamente diverse. Ho usato quella figura per scomporre la B principale - quella in colore grigio più chiaro - in tanti piccoli triangoli.
Come hai visto nella figura sopra, ho dato una diversa tonalità a ogni porzione della B, cercando di passare da un rosso più scuro a uno più chiaro, muovendomi da un'estremità all'altra.
Ho quindi riportato l'intero pattern colorato sulla B principale di colore grigio. È servito un po' di tempo per rimodellare i contorni che spesso lasciavano trasparire il grigio sottostante. Nell'immagine puoi vedere una piccola scritta identificativa del nome del token.
Per terminare, ho cambiato la posizione del nome del token, spostandola in diagonale in basso alla tua sinistra. Poi ho creato due varianti, una dallo sfondo circolare (più utile come icona) e l'altra su sfondo quadrangolare che nel formato vettoriale potrà essere adattato a qualsiasi dimensione di banner. Per completezza, ho anche creato una variante provvisoria in un unico colore.
Il risultato è uno di quelli visti nella precedente immagine. I colori sono veramente casuali ed utilizzati a scopo esemplificativo. Potranno essere tutti cambiati a proprio piacimento senza apportare modifiche alla struttura principale della grafica.
LARYNX Miner Token
Per il token Larynx ho usato dei colori più “spenti”, ma i toni non sono molto differenti. L'idea di fondo è comunque quella di poter ricreare il progetto sotto tutta un'altra veste secondo i personali gusti in fatto di colori. Ma andiamo al sodo.
Ho usato anche in questo caso un font: l'idea era realizzare un logo contenente le lettere del token, Larynx. Fatto questo, ho creato una copia dai contorni più sporgenti, piazzata esattamente sopra la precedente (una versione più “slim”).
Perché questo? L'ho fatto per sottrarre una figura dall'altra e per ottenere una scritta formata da soli contorni e interno vuoto. Guarda l'immagine per capire quello di cui sto parlando.
A questo punto, il tocco casual: ho deciso di disporre le lettere come specchiate su di un piano orizzontale, mantenendo comunque una sequenza spostandoci verso la vostra destra.
E ho anche fatto in modo che ogni lettera toccasse la successiva della sequenza: così la "L" tocca la "A" specchiata verso il basso, poi la "A" tocca la "R" specchiata verso l'alto, e così via. Per ultimo, ho creato un tracciato interno vuoto in cui ogni lettera si continua naturalmente con la lettera successiva.
Anche in questo caso ho creato uno sfondo, prendendo ispirazione dalla foto della zona laringea, dove si trovano due contorni semicircolari e una zona di passaggio simile a un piccolo foro. La figura che ne è emersa è molto astratta, ma ho deciso di lasciarla così com'era.
Ho quindi posizionato la porzione con la scritta rielaborata all'interno della figura circolare usata come primo sfondo. Per terminare la grafica, ho aggiunto una scritta riepilogativa del nome del token.
E poi ho terminato: ho creato una variante con uno sfondo di forma quadrangolare e ho creato una variante dello stesso elemento risultante in un unico colore. Puoi vedere il risultato finale nell'immagine sottostante.
FINITO
Queste sono le mie proposte. Spero che il processo di creazione ti sia piaciuto o ti abbia incuriosito. Mi rendo conto che il lavoro non è estremamente creativo e questi tipi di pattern sono abbastanza comuni. In mancanza d'idee più geniali, ho comunque voluto provare. Detto ciò: un saluto e alla prossima qui su Hive!