C'è una cosa che mi da parecchio fastidio su Hive.
Il power up, simbolo per eccellenza di fede nel progetto, fiducia in un ideale e voglia di sostenere la causa, resta un evento volatile agli occhi degli utenti e dopo pochi giorni di questo gesto non resta più traccia.
Andando a curiosare sui wallet altrui, qua su Hive, possiamo infatti vedere gli ultimi 15 movimenti; per tornare più indietro nel tempo dobbiamo usare altri strumenti e siti.
Il power down invece, quello si che resta come un marchio sui nostri wallet, dal suo inizio fino alla sua fine. Per tredici settimane siamo costretti a tenere quel marchio con tantissimi rischi intrinsechi e rischiamo di venire etichettati per ciò che non siamo.
Lungi da me criticare chi effettua un power down per monetizzare giorni, mesi o anni di lavoro sulla piattaforma ma io non rientro in questa categoria e reputo un mio diritto differenziarmi come posso. Non avendo nessuno strumento tangibile offerto dalla piattaforma, posso solo scriverci su un post.
È un'idea così malsana avere un'indicazione dell'ultimo power up effettuato da un account e, magari, indicarne anche l'importo? Magari proprio accanto alla frase che indica il nostro power down in corso?
In questo post, datato 30 Aprile 2020, ho parlato del mio primo power up su Hive.
195 HIVE di power up accompagnati da 130 HIVE di power down, 10 per ogni settimana.
L'obbiettivo era quello di ripagarmi 195 HIVE usandone solo 130.
Ricordo quanto quest'idea sia stata quasi sbeffeggiata da certi utenti che, per inciso, non circolano tra noi da tantissimo tempo ma sono sempre pronti a mettere il dito nella piaga.
Sono degli avvoltoi, pronti a intervenire solo quando sentono puzza di cadavere.
In particolare, davano per scontato che io intendessi vendere 130 HIVE e guadagnare la somma spesa per comprarne 195. Niente di più sbagliato ma, soprattutto, non avevo mai detto ciò.
Chiuso il momento rivincita, la strategia dietro il mio power up ha funzionato alla grande: nonostante i 130 HIVE in power down, il mio HP è rimasto invariato e, grazie a dCity, ho potuto raddoppiare la quantità di HIVE liquidi in mio possesso.
Giovedì 30 Luglio il mio power down è giunto al termine.
Avevo preannunciato un secondo power up ma ho voluto attendere qualche giorno, l'idea era quella di aspettare al 1 Agosto, per avere un'indicazione più precisa e per rendere più facile il ricordo dell'evento.
Per puro caso ho scoperto dell'esistenza, da qualche mese, dell'HIVE PUD, ossia l'Hive Power Up Day: effettuare un power up di almeno 100 HIVE il primo giorno del mese permette di guadagnare un simpatico badge e di ricevere qualche piccolo voto dalle balene, se si crea un post col TAG HIVE-PUD.
Nel mio caso è stata una coincidenza, tanto che non ho scritto il post col TAG. Ho però ricevuto il mio simpatico badge.
L'evento si tiene il primo giorno di ogni mese per cui, se avete interesse a ottenere il badge, siete ancora in tempo.
I risultati ottenuti dal mio primo power up sono stati così soddisfacenti da spingermi a raddoppiare le cifre.
Il mio secondo power up su Hive, infatti, è stato di ben 390 HIVE.
Istantaneamente ho avviato il power down, anch'esso raddoppiato rispetto il precedente evento.
Ma questo lo sapete bene, visto che il power down è un marchio indelebile che dobbiamo tenere per ben 13 settimane come decorazione del nostro wallet, che ci piaccia o meno.
20 HIVE a settimana, non so ancora cosa ne farò ma l'importanza di avere sempre liquidità è evidente, soprattutto in un periodo in cui sembra che le crypto stiano avendo un leggero risveglio, non ancora accompagnato da una continuità tale da permetterci di parlare di evento serio e deciso.
Le domande che mi pongo sono:
Riuscirò a mantenere il mio HP inalterato, nell'arco di 13 settimane, nonostante il grosso power down in corso?
Riuscirò a ripagarmi 390 HIVE usandone solamente 260?
Attualmente non ho la risposta, devo attendere 13 settimane per trarre le conclusioni e valutare questa mia seconda mossa nel panorama di HIVE.
Buona serata!
Tutte le immagini sono di proprietà dell'autore.