Eccola, sì diciamo che ha avuto due fasi: la prima era il latino sine flexione di Peano (che anche all’epoca chiamavano interlingua), la seconda negli anni ‘50 con la IALA (International Auxiliary Language Association): non ha la stessa origine di quella di Peano (l’idea del matematico piemontese era togliere le declinazioni al latino e usare le preposizioni) ma il risultato è davvero molto simile. Esiste anche l’Occidental che più o meno è ugualmente simile. Sono tutte basate sulle lingue neolatine. L’Esperanto invece è un anglo latino: è certamente più parlato e ha alle spalle un movimento nonché un’accademia.
RE: 🇮🇹🇺🇳🏴🌐 Multilingualism