Ciao @dave76, mai un post in cui non mi trovo d'accordo sulla tesi di fondo mi è piaciuto così tanto.
Sono stordito, e mi ci vorrà qualche giorno per venirne a capo. Non capisco il perché di questa apparente contraddizione.
A questo punto, ti dico qualcosina sul disaccordo, per il resto aspetto momenti di chiarimento con me stesso.
Si dice che a voler fare tutto, si finisce col non saper fare bene nulla, permettetemi di dissentire.
Ecco io la penso proprio così: a voler far tutto non si impara a far nulla.
Lo trovo un concetto così limitante per un organo così illimitato come il cervello umano
Innanzitutto non penso, ad esempio, che l'intelligenza (se parliamo di intelligenza) sia opera di un organo, e poi non credo che il cervello umano - in quanto organo - abbia capacità illimitate.
un pregiudizio che sottovaluta le potenzialità latenti del nostro genio.
Io penso che un gatto stia al mondo con lo stesso genio di un uomo.
Immaginate di poter porre lo stesso quesito ad un illuminato poliedrico del calibro di Leonardo Da Vinci, onestamente, quale credete potesse essere la sua opinione a riguardo?
Un esempio che faccio io spesso per dire il contrario di quello che dici tu, Leonardo Da Vinci, certo si occupava di tante cose ma in un'epoca dove non c'era ancora la specializzazione scientifica che c'è oggi, quindi sicuramente non un esempio che oggi può essere seguito (da nessuno), Leonardo Da Vinci aveva una visione del sapere come insieme (una modalità che potremmo dire olistica) che oggi appunto non c'è più (e abbiamo perso molto con questo) proprio perché oggi si considera e si pratica il sapere come somma di tanti saperi.
Ma poi scrivi:
Tutto comincia da un’idea...
e da lì in poi mi dimentico di tutte le divergenze che ho detto sopra e rimango incantato e convinto di quello che narri...
RE: Impara ad imparare